PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] dove continuò a collaborare con il mondo mazziniano tenendo lezioni di disegno presso stesso anno grazie all’intercessione di un amico di famiglia (l’abate Carlo Cameroni, la complicità loro riconosciuta nel moto del 6 febbraio 1853, quando la loro ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] di una riunione, svoltasi presso la redazione del quotidiano Il Mondo e presieduta da Giovanni Amendola. "Tutti dicono e relative scorte d'onore". Infine il G. confidò all'amico di aver ricevuto sollecitazioni a collaborare con il regime: "Abbiamo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] Austriaci. A causa dell'ingresso precoce nel mondo carbonaro, quella del L. non fu, comunque, una , Un carteggio inedito di G. L. (1837-1847)… lettere da Parigi all'amico Giovanni Tirelli…, Torino 1957, o utilizzato negli studi a lui dedicati, tra i ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] quasi totale isolamento nel mondo dell'emigrazione antifascista, personalità francesi e inglesi e ad amici italiani) in cui, se da , Arch. privato Bergamo; Archivio Centrale dello Stato, Segr. part. del Duce, Cart. ris. (1922-43), H/R, fasc. Bergamo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] personalità inquieta e saturnina del M. emerge da alcune lettere da lui inviate da Bassano all'amico Francesco Priuli. Se litigii, dichiarir articoli, regolar contratti […] non sia al mondo vita più stentata di questa et che i Reggimenti propriamente ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] dell'insurrezione del Corpo volontari della libertà, il 30 apr. 1945, il C. si nascose in casa di amici e, adriatiche e la spedizione di Fiume, ibid. 1933; Il fascismo nel mondo, Rocca San Casciano 1933; Preludio di guerra. L'azione degli irredenti ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] da sempre vicino al mondo mazziniano e garibaldino.
Questa , Firenze 1997, p. 36 e passim; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, p. 186; P. , passim; G. Cappelli, "Gli amici dell'Estrema" nel Valdarno fiorentino negli ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] i Carrara entrò, ben accolta, in un mondo politicamente e anche socialmente diverso, l’intellettualità borghese sanzione alla fine del 1933. Così scriveva a Spinelli il 23 (o 26) dicembre: «Ho molti nuovi amici – ma i vecchi amici mi abbandonano. E ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] del Villani nel mondo politico e culturale fiorentino, prova anche il successo allora goduto dal capolavoro del , N. Acciaiuoli, Firenze 1863, pp. 236-237; P. Guidotti, Un amicodel Boccaccio e del Petrarca, in Arch. stor. ital., s. 7, XIII (1930), n. ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] palazzo suo i personaggi et grand'huomini, et altri del casato amici, con modo di magnificenza, et generosità honestissimo, et con a giovar a virtuosi, a parenti, ad amici, et servidori suoi". L'amore per il mondo delle lettere e delle arti, che da ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...