PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] per i giovani italiani, per gli amici, per i fratelli» (p. 4 ind.; A.L. Cardoza, Patrizi in un mondo plebeo. La nobiltà piemontese nell’Italia liberale, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002, pp. 13, 110, 140 ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] (Raffaello, Amelia, Gilda e Guido). In occasione del matrimonio, gli amici carducciani diedero alle stampe un componimento, firmato dal mondo delle professioni, la solida cultura giuridica, laica e garantista, facevano di Parenzo il prototipo del ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] anche a scapito del profitto. La stessa fonte lo mostra poi dedito, assieme a otto compagni e ad alcuni altri amici, alle opere di di un perfetto esponente del variegato mondodel laicato ascritto all’ordo penitentiae del primo e pieno Duecento. ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] mondo spirituale cortonese. Di lui parla con rispetto l'anonimo autore della Leggenda del beato Guido, le reliquie del cod. cart. 581: Leggenda del beato Guido di Cortona ad uso di me Lodovico Coltellini e de' miei buoni amici;Ibid., cod. cart. 599: ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] confino ed esiliasse l'Albizzi con i suoi amici e fautori. Poco dopo il rientro del Medici a Firenze, infatti, anche il suo e il fondamento. Alla fine del sec. XIII essi avevano una posizione rilevante nel mondo economico fiorentino, e nel 1403 ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] ideò, strutturò e presentò nella seduta del 4 luglio 1895, con l'intenzione di F. Garlanda, pubblicato postumo dagli amici (Torino 1915). I giovanili studi di A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 668; U.E. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] 'avvento di Pio IX, suo amico personale da lunghissimo tempo. La Pianciani rimase fedele al suo mondo, pur indulgendo, a volte -105; Ead., La famiglia Pianciani, in Palazzo Pianciani. Storia del restauro, a cura di V. Cimenti, Spoleto 2010, pp ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] alcuni giornali letterari (Il Segesto, La Lira, Il Mondo comico), prendendo i primi contatti con gli ambienti liberali Crispi, per Roma capitale d'Italia. Fu molto amico dei Crispi, del Nicotera, del Cairoli e dello Zanardelli.
Dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] in grado di introdurlo nel mondo della cospirazione.
Nulla di per qualche tempo nascosto in casa di amici insospettabili, si imbarcò su un battello foss'altro per la sua giovane età e la brevità del soggiorno genovese -, ed è quella, data per la ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] poi Milano 1965, 1967, 1969).
Nel 1942 fece parte del gruppo che elaborò il primo programma del Partito d’Azione (Pd’A) e nel suo studio di Partecipò negli anni successivi ai convegni degli amici de Il Mondo, ma i conflitti interni al radicalismo dei ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...