GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] amici ("Soleva talvolta il nostro amicissimo et erudito messer Francesco Pescioni"). Al contrario del F. Piéjus, Lille 1998, pp. 151-164; G. Mangani, Il "mondo" di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] amici, Alessandra Scala e il marito Michele Marullo Tarcaniota, offesi dal Poliziano. All'inizio del il fondo greco della biblioteca medicea privata, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, Firenze 1994, pp. 177-194; C. Nikas, L'orazione di J. ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] riavvicinamento, mediato da comuni amici (in particolare dall’inglese Emily Hawkes). Il mondo dell’emigrazione si stava L. Guidi, Napoli 2004, pp. 239-270; Ead., Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] " negli ambienti cancellereschi.
Desideroso di emergere nel bel mondo, accanto ai doveri professionali il G. non disdegnò di dunque per l'America del Nord; il 29 ag. 1784, da Baltimora, rassicurò sulla propria salute l'amico milanese G. Viazzoli. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] del governo, dell'aristocrazia, per incorrere nelle sanzioni più dure e crudeli, quasi sempre la forca e l'ignominia perpetua, estesa anche alle generazioni future, agli amici p. 28; G. Cracco, Un "altro mondo", Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] di Siena, ma dopo la laurea, dietro forti pressioni del padre e dei parenti più stretti, fu inviato a con attriti interni al mondo della Destra che coinvolsero e, su sollecitazione della moglie e degli amici, a premere su Francesco Crispi per una ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] in casa di Camillo Orsini, personaggio di rilievo nel mondo politico e militare italiano, muovendosi tra il Veneto e erano suoi conterranei. Del resto, anche gli amici di Lorenzino de' Medici ed esponenti del patriziato veneziano attribuirono ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] "una vera pugnalata nella schiena di ex-amici e colleghi" (Jacini, p. 250 s.); Sullacommerciabilità delle farmacie (in Il mondo giudiziario, XIII [1958], pp. I, pp. 435, 457 8; S. Jacini, Storia del partito popolare ital., Napoli 1971, pp. 216, 225; R ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] , affiderà a memoriali o a lunghe lettere ad amici. Mentre le ragioni del D. erano affidate a un rigoroso esame dei al mondo che questa serenissima Republica, quale... si è per spacio di migliari d'anni mantenuta padrona del mare con vasselli del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] ricaduta anche in termini di influenza sin nell'ambito del governo.
Amico il G. del gran visir Ibrahim pascià - e annaffiata dal da configurare l'ultimo G. disposto al pieno reintegro nel mondo cristiano, in Occidente. Lo sventurato "voleva ben dare ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...