GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] i suoi servigi, il G. riceveva però di che vivere dall'amico e protettore G.M. Giberti, il potente datario pontificio, che lo a comporre una serie di descrizioni degli "imperi e delle genti delmondo conosciuto" (Iovii opera, II, p. 166). Di fatto, ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] amis de la Constitution ("Società degli amici della Costituzione"). A partire dall'ottobre-novembre del 1789 essi si riunirono nell'ex convento momento di rottura necessariamente violento con il mondo feudale e monarchico-reazionario. Al contrario, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] in lode della personalità del defunto era un segno di prestigio; calchi del testo circolavano tra parenti e amicidel morto, ed erano di nozioni e tecniche.
Anche se nella classificazione delmondo non era prevista una categoria 'ottica', i Cinesi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] potestà legale non è solamente conferita per il governo delmondo, ma per il bene della Chiesa»27. letteratura religiosa», 1, 1983, passim.
24 G.B. Montini, Lettere a un giovane amico, Brescia 1978, pp. 141-142.
25 Citazioni da É. Poulat, Regno di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] era ancora stampata quando Giansenio morì nel 1638: i suoi amici la pubblicarono nel 1640 con il titolo di Augustinus. Il teologo al di là di ogni conformità alla visione ortodossa delmondo. La maggior apertura verso le novità della cultura europea ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] epistolario di G., di cui Paolo curò una scelta per l'amico Adalardo di Corbie -, e come ha confermato la critica più rivolgeva il suo messaggio relativo alla decadenza delmondo e alla necessità del distacco dalla vita terrena e della preparazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] private eredi del Bayt al-Ḥikma, istituite da bibliofili, statisti e studiosi abbasidi, amici dei califfi o e i cui particolari non si possono vedere in alcun altro luogo delmondo. Oggi ospita più di 100 studenti che ricevono vitto e alloggio e ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] fine, le cui zone d’influenza comprendono l’intera estensione delmondo conosciuto. Se poi si pensa ai tributi che gli Stati Verità, che non sono nemici provenienti dall’esterno ma commilitoni, amici e fratelli105. Essi sono passati a fil di spada, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] diresse anche una Storia politica d’Italia scritta da una società d’amici, che si aprì con il volume Storia antica. Dalle origini alla Volpe, tentativo di storia totale delmondo europeo dalla crisi delmondo romano a quella dell’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di E. Cutinelli-Rèndina, 2006, p. 578); e l’amico gli risponde, il 15 aprile successivo: «Voi […] avete della Chiesa antica, 1° vol., pp. 127-65; E. Lepore, La storia economica delmondo antico, 1° vol., pp. 167-84; A. Carile, La storia bizantina, 1° ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...