ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] tirata precocemente addosso l’avversione di tre quarti delmondo accademico, della setta crociana e dell’intero partito di Gaetano Arfé, Milano 2012; D. Cantimori - G. Manacorda, Amici per la storia. Lettere 1942-1966, a cura di A. Vittoria, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] raggiunse Milano il 31 agosto. Qui, sollecitato dagli amici, e in particolare da Dossetti, a partecipare alla riflessione etico-politica del L., fu il commento alla lettera Ad Diognetum (I cristiani anima delmondo secondo un documento del II secolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] : Giambattista De Cristoforis, amicodel gruppo dei romantici e collaboratore assiduo del «Conciliatore».
L’adesione presunta età dell’oro delmondo agricolo e municipale. A rivelare il mondo ideale cui Cantù guarda è l’epilogo del libro in cui entra ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] a frequentare il mondo teatrale di Carlotta Marchionni, presso la quale conobbe, nella primavera del 1820, la cugina accaparrare Romagnosi» (Luzio, 1903, p. 127) e altri amicidel Conciliatore. Dopo la condanna a morte comminata anche in appello il ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di un’Europa unita aperta al resto delmondo, fondata sul protagonismo dei popoli e non del sistema politico.
All’indomani dello scandalo del petrolio, il 10 marzo 1974, scelse La Domenica del Corriere per socializzare il suo punto di vista: «Amici ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] La villa avrebbe dovuto servire come rifugio per gli amicidel rivoluzionario russo, impegnati nell'attività cospirativa in vari che in parte si riallacciano alla sua visione rivoluzionaria delmondo e in parte alle sue inclinazioni di mistico e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] giudizio complessivo sulla personalità del C. nell'ambito delmondo preumanistico italiano è reso 46, 164, 210, 239, 340;H. Cochin, Un amico di F. Petrarca. Le lettere del Nelli al Petrarca pubblicate di su un manoscritto della Nazionale di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] amici.
La morte della consorte prima, poi quella del suo primogenito Amedeo, morto quasi improvvisamente nell'agosto del ai suoi consiglieri l'esecuzione delle sue direttive.
L'abbandono delmondo da parte di un principe così potente e così apprezzato ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] storia degli studi edel mondo antico, II, Roma 1966, pp. 827-835; G. Tibiletti, P. F., in Praelectiones patavinae, a cura di F. Sartori, Roma 1972, pp. 27-42; E. Gabba, Ricordo di P. F. e di A. Bernardi, in Notiziario degli amicidel Museo di Bassano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di Fiume. Successivamente, vide con favore la nascita del fascismo (Benito Mussolini era stato amico e compagno di lotta di suo padre), ma e «Nord e Sud») e in alcune frange delmondo cattolico-democristiano (in particolare, si verificò all’epoca un ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...