COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] storia universale che dalle origini delmondo giungesse fino ai suoi tempi. del suo prestigio, ma cominciava ad incontrare quelle opposizioni che amareggeranno gli ultimi suoi anni. Si colloca infatti in questo periodo la polemica con l'Egnazio, amico ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] a frequentare il mondo teatrale di Carlotta Marchionni, presso la quale conobbe, nella primavera del 1820, la cugina accaparrare Romagnosi» (Luzio, 1903, p. 127) e altri amicidel Conciliatore. Dopo la condanna a morte comminata anche in appello il ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] nei confronti delmondo che aveva conosciuto accompagnando il padre al teatro, e che più avanti tornò ad osservare con occhi diversi attraverso i documenti. A più riprese, ad esempio, Sandro d’Amico curò edizioni delle Cronache del padre Silvio ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] che gli aveva fatto molti anni prima l'amico Emilio Vita Finzi sui partigiani ebrei (che si di P. Momigliano Levi - R. Gorris, Firenze 1999; Al di qua del bene e del male. La visione delmondo di P. L., a cura di E. Mattioda, Milano 2000; F. ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] lettere Giorgino, che egli trattò con grande riguardo perché questi era amico o familiare della "degnissima sua nemica e donna", a cui è di chiave per l'appagamento di una nobile curiosità delmondo e della vita. Il tono poi costantemente malinconico ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] padre Antonio, e raccolse intorno a sé una scelta schiera di amici e di poeti. La massima fioritura di questo cenacolo è da fu inoltre in rapporto con alcuni degli esponenti più noti delmondo umanistico: Ermolao Barbaro (Epistolae, p. 86), Pico ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di musi neri, musi gialli, musi rossi (A. Faeti, Gli amici ritrovati. Tra le righe dei grandi romanzi per ragazzi, Milano 2000, molto di più. Fu la rivelazione delle condizioni sociali delmondo rurale latino americano, tra Ande e Amazzonia, e l ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] venne licenziato dal Giornale d'Italia: la solidarietà delmondo della cultura e l'intervento di Alcide De Isabella.
Il romanzo apparve sulla metà di aprile 1985. Un coro di amici l'anno dopo convinse Maria a presentare finalmente un 'suo' romanzo ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] più ampia e articolata diventava l'influenza delmondo culturale europeo e più organico e continuo l in Berico, 10 apr. 1859, p. 309; E. Masi, La vita i tempi gli amici di Francesco Albergati, Bologna 1878, pp. 205-233; G. Franceschini, E. C., in ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] vanamente, per il tramite di Keller, di far parte delmondo culturale genovese e vinse appena la tentazione di imbarcarsi per la crisi della vecchiaia, il rosario di morti di parenti ed amici - Arturo Martini nel 1947, la madre nel 1954, De Pisis ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...