DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] fantasioso e stravagante, naturalmente attirato dal mondo favoloso e leggendario delle tradizioni popolari ott. 1867.
Dopo i moti rivoluzionari del 1848 i Dalbono, che erano soliti ricevere amici liberali, furono invitati a dimettersi dai loro ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] spennacchiato (Venezia 1767), La storia del Conte d’Arpes (Venezia 1768), L’amico tradito (Venezia 1769) e L’ e di cui si sono perse le tracce (Il mondo comico, p. 6).
Morì a Venezia la sera del 17 marzo 1825.
Opere. Oltre a quelle citate nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] attestano la volontà del C. di documentarsi sulla prima crociata e sul mondo arabo: il del C. fu tenuta nascosta da quanti aspiravano a succedergli nei suoi benefici ecclesiastici: fu così sepolto segretamente e senza onori, e ai letterati suoi amici ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] dei rapporti fra io e mondo" (Giovannetti, pp. 50 s.).
Il 9 apr. 1893 morì a Milano la madre del G. che pochi mesi dopo : itinerari nella narrativa di L. G., Roma 1987; E. De Troja, L'amico di Robert. L. G. e la sua opera narrativa, Pisa 1990; P. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Mezzogiorno con la costituzione, nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo, 20 ag. 1924); ma nel personale e della propria famiglia.
"Sono con te e con gli amici - scrisse ad Amendola in una lettera non datata, ma sicuramente dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] dove ritrovò il suo amico Casimiro Ortega con più che mai vivi interessi per il mondo delle lettere. Alla morte de Herrera, Hernando de Acuna e Luis de León.
Per l'uscita del quarto volume passeranno alcuni anni e l'opera vedrà la luce nel 1790. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] del teatro mediolatino. Sollecitato dall'amico S. D'Amico, collaborò al periodico da questo diretto, la Rivista italiana del (anonimo, ibid. 1970) e Per un impegno evangelico nel mondo (ibid. 1971), poi ripresi in parte con integrazioni e correzioni ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] preso a scrivere articoli patriottici sul Mondo illustrato di Genova (1847-48). maggiori che egli realizzò nel quinquennio 1857-62.
Del 1857 è Cuore di marinaro, dramma scritto per non sfigurò al fianco dei suoi amici letterati, il poeta Ippolito D' ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] mitologia classica e dal mondo della natura similitudini per l'indifferenza degli autorevoli amici verso la sua opera, , Bari 1910, pp. 155-58; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 402, 418, 431; A. Mellusi, Le sestine ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] C. interessava subito alla vicenda molti amici influenti, come il Betti, redattore del Giornale Arcadico, il poligrafo aquilano Angelo un soggetto che aveva conosciuto largo successo anche nel mondo letterario romagnolo da quando, nel 1822, il Fabbri ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...