FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] , sotto la spinta del germanesimo culturale, si avviava ad impadronirsi delmondo storico critico.
Il F De Sanctis, La giovinezza. Memorie postume seguite da testimonianze biografiche di amici e discepoli, a cura di G. Savarese, Torino 1961, p. ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] per l'infanzia nel 1953, con La più bella novella delmondo e altre memorie e storie, testo nel quale si pp. 95-99; S. Pugliese, S. G., saggio bibliografico, Milano 1929; S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1937, pp. 123-126; R. Liguori, S. G., in ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] contadini della Valtellina, il che non piacque agli amicidel salotto. Prodigandosi nella sua attività patriottica, la sempre più cagionevole, la C. si veniva chiudendo in un mondo di ricordi. Gravemente ammalata, venne in ultimo assistita da Verdi, ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] parte, anche di persona, degli amicidel Frontespizio, Bargellini, Betocchi, C. Bo e Lisi. Del Frontespizio, la rivista banco di prova il 22 marzo 1944. Dal 1945 visse isolato e staccato dal mondo nel suo atelier di pittore in via Giusti n. 9, ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] e manca una "visione generale poetica e filosofica delmondo della Commedia".
Il D., che ci ha lasciato così poche tracce biografiche, ma una ricca bibliografia, si spense a Padova nel 1565, dove due suoi amici (Pietro Carraio e G. B. Rota) ritennero ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] suggeritogli ciò dai contatti e dall'amicizia con numerose personalità delmondo politico e finanziario inglese. Risale a quest'epoca il a Firenze nello stesso 1844, insieme con alcuni amici dell'aristocrazia fiorentina costituì il primo club ginnico, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] l'epitaffio che Erasmo compose su richiesta degli amici romani per un bevitore di vino si riferisca inscript. Latin.] II, 30, in Terzo contr. alla storia degli studi classici e delmondo antico, I, Roma 1955, pp. 111-19; A. da Costa Ramalho, Etudos ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] nemici (II, 5, 1), sottraendolo alla cara familiarità del Petrarca, di altri amici e del loro signore (II, 6, 2); che essendo, profano sia in quello cristiano, sia nell'ambito delmondo classico sia in quello medievale. Queste stesse caratteristiche ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] invece, come scriverà nelle Memorie, comparire "sulla scena delmondo a rappresentare il personaggio d'uomo capriccioso ed allegro" incline Treviso 1863; E. Masi, La vita, i tempi, gli amici di F. Albergati Capacelli, Bologna 1878 (ad nomen); G. ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] avevano trovato seguaci a Treviso proprio tra i più cari amicidel B., come Augusto Avogaro e Paolo Apronio.
Un delle arti liberali, entra in crisi l'organica concezione delmondo tardoumanistica, ma le conseguenze non riguardano solo il letterato ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...