ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a ristabilire l'ordine voluto da Dio nel governo delmondo. Certo è che fra le cause che allontanano i F. Novati nel volume miscellaneo Dante e la Lunigiana, Milano 1909; per quella all'Amico fiorentino, A. Della Torre, in Bull., n. s., XII, pp. 121- ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della Dancalia è però uno dei paesi più caldi e più aridi delmondo, la media del luglio - che è il mese più caldo - superandovi i 35°, Il regno di Aksum aveva al nord popolazioni non amiche, né erano amici i regni dall'opposta riva dell'Arabia, sui ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città che furono fra le più ricche e le più popolate delmondo greco. In tale sviluppo ha molta importanza il sinecismo (v.), saranno copiati poi dal Cataneo.
Due artisti, coetanei e amici, Baldassarre Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e Bauer, la quale è tuttora fra le migliori delmondo.
Quasi contemporaneamente il francese Gannal inventò i rulli inchiostratori di Erasmo da Rotterdam (che abitava a Basilea) e di suoi amici, e si valse dell'opera di Urs Graf e Hans Holbein per ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] da numerosi autori e scienziati di ogni parte delmondo, che intende proporre l'ingresso dei grandi a cura di G. Ditadi, 2 voll., Este 1994.
G. Ballarini, Animali amici della salute, Milano 1995.
G. Chapoutier, Les droits de l'animal, Paris 1995 ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a Roma per opera di N. Piccinni, e conquistò tutto il mondo col nome popolare di Cecchina.
V. La lotta con Carlo Gozzi. giugno 1760 Voltaire mandava al marchese Albergati di Bologna, amicodel nostro commediografo, i famosi versi che cominciano: En ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] Falcone e P. Borsellino, per citarne solo alcuni) e contro gli amici come il deputato S. Lima e il finanziere I. Salvo. Nel M. De Luca, Milano 2001.
A. Dino, Mutazioni: etnografia delmondo di Cosa nostra, Pioppo 2002.
Gruppo Abele, Dalla mafia allo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] dieci anni di vita del suo lavoro letterario e forense, soccorso da umili e fedeli amici. Collaborò alla Biblioteca morto del razionalismo e dell'empirismo. La soggettivazione del reale non deve scuotere la certezza dell'esistenza delmondo esterno ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] .
L’azione dell’Arabia Saudita nel mondo arabo si è usualmente presentata in modo articolato e prudente, avendo come obiettivo primario la conservazione del regime per mezzo dell’appoggio a regimi amici e/o omogenei. Questa azione si estrinseca ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Bologna; prima della partenza da Venezia, gli amici lo avevano gentilmente consigliato, se avesse dovuto passare ad opera dei mercanti, i nostri hanno soggiornato in varie parti delmondo per terra e per mare, valorizzandole" - proclamava il senato ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...