SEN, Mrinal
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato nell'attuale Bangla Desh il 4 maggio 1923, al tempo dell'amministrazione britannica. Si trasferì ancora studente a Calcutta dove, [...] disadorna delamici e conoscenti come in Ek Din Achanak, Improvvisamente un giorno, 1988): un microcosmo minacciato dall'indigenza e dalla fame. Calcutta e il suo entroterra sono, per S., il teatro dove si consumano tutte le storie delmondo ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] esaurisce soltanto in questo o quel film visto con gli amici, divertente, avventuroso, drammatico o comico.
è un di ieri e di oggi, che ci danno una nuova visione delmondo, che mettono in moto la nostra intelligenza e la nostra sensibilità. ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] Non toccare la donna bianca) sono aspre parodie delmondo contemporaneo, e vennero bloccati dalle commissioni di (1970) di Alberto Bevilacqua, L'anatra all'arancia (1975) di Salce, Amici miei (1975) di Monicelli, tutti film per i quali non a caso ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] diversità dell'approccio al mezzo cinematografico sia nella visione delmondo. Da un lato gli spazi spogli e gli ha raggiunto il successo con la sua opera d'esordio, L'amicodel cuore (1998), riproponendo poi lo stesso modello di commedia con A ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] che racconta le gesta eroicomiche di due soldati amici per la pelle, ma una c. del 1941 imperniata sui rapporti amorosi fra due firmati da Mike Nichols e dedicati a problemi e incertezze delmondo giovanile (The graduate, 1967, Il laureato; Carnal ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] vecchia Milano, cui si sostituisce la nuova megalopoli industriale, e l’avvicendarsi del vecchio mondo e della vecchia cultura (rappresentati da Tommaso, lo studioso amico della coppia malato di cancro) che muoiono e lasciano il passo alla nuova ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Greco di Siracusa ne le Baccanti di Euripide – dove, scrisse d’Amico, fu «Dioniso, “bello, come un bel Dio”» e riempì da p. 110), dove recitò in film come La donna più bella delmondo di Robert Z. Leonard, con Gina Lollobrigida, non unico caso in ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] la metà.
Gli anni Trenta si aprirono, come nel resto delmondo, all'insegna della crisi economica segnata dal crollo della Borsa di sociale: Vincent, François, Paul et les autres (1974; Tre amici, le mogli e ‒ affettuosamente ‒ le altre).
Il panorama ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] a otto film, trovandomi sempre molto bene. Siamo diventati amici e con lui è sempre stato possibile parlare di Nibelunghi e Metropolis di F. Lang, 1923 e 1927), W. Zeller (La melodia delmondo di W. Ruttmann, 1929; Vampyr di C.Th. Dreyer, 1931), P. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] : «Era un caro ragazzo, anche quando era quasi vecchio. Amico di tutti e amico sincero, innamorato dell'amore. Capace di lasciare un film per raggiungere la donna amata dall'altra parte delmondo. Generoso (morì povero), volle che fosse scritto sulla ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...