Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] del dubbio, della sofferenza, ma anche della nostalgia e del ricordo, in cui si manifesta un acuto bisogno del regista di costruire un mondo stage manager e come attore; lì conobbe e divenne amico di Clifford Odets, Arthur Miller e Tennessee Williams, ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] il mondo, dalla Iugoslavia al Giappone al Sudamerica, e partecipò quale ente legale alla costituzione del Museo del cinema di di fuori della Francia: i cineasti e i produttori amici di Langlois proibirono alla nuova direzione la proiezione delle ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] lido di Ostia arrivano Enrico e i suoi giovani amici; Marcella con il padre tassista e la numerosa film sembra fare i conti con il cinema del passato. A un produttore e alla sua . Flaiano, Tristezze al bagno, in "Il mondo", 18 marzo 1950.
E. Bruno, Un ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] emporio, dove incappa in Zed e nei suoi due amici, psicopatici sadomasochisti. Marsellus e Butch finiscono in una stanza verbali che dovrebbe intrappolarli, condannandoli all'atarassia del cliché. Eppure il mondo di Pulp Fiction ne esce più libero ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] lo sostiene, lo riporta dai vecchi amici che gli si stringono intorno. Colto Veneto. Germi lo trovavi sempre lì, al bancone del bar, seduto davanti a un bicchiere di vino. è nel senso di appartenenza a un mondo antico, popolare, capace, con il ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] acqua, ma il Mago si rivela un ciarlatano del Kansas. Gli amici di Dorothy possono pure accontentarsi di una patacca, : Somewhere over the Rainbow suona come l'invocazione a un mondo che irradi garrulo Technicolor. A Oz i colori sono troppo chiassosi ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] notorietà a livello internazionale.
L'idea del Festival nacque dal desiderio di alcuni amici (tra cui Arturo Arena, allora vicepresidente ufficiale del Festival), Laudadio si è dimostrato interessato a rilanciare il cinema popolare di tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] nome Sara, che insieme a due amici gli chiede un passaggio. Ripreso il della Critica a Venezia. Tornano, nel viaggio del professor Borg, i temi ricorrenti dell'autore nello specchio della vita, assieme al 'mondo di marionette' che hanno popolato il ...
Leggi Tutto
Dirty Harry
Andrea Meneghelli
(USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] 'ispettore lo manda all'altro mondo. Callahan getta lontano il proprio burocratico, la lealtà nei confronti degli amici, l'agghiacciante cinismo dei suoi motti un uomo sul cornicione.
Benché alla fine del film Callahan, sulle orme di Gary Cooper in ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] obbliga ad affrontare il mondo con una violenza vagamente una lezione a un giocatore arrogante, ma gli amici di questo gli rompono i pollici. Eddie, , 1947), All the King's Men (Tutti gli uomini del re, 1949), They Came to Cordura (Cordura, 1959), ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...