CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...]
Il tutto era nato attorno a un tavolino del caffè Aragno, dove gli amicidel C. si erano trasferiti, dando tra i dedicandogli più di due righe. Solo un anonimo, su Il Gran Mondodel 18 giugno 1905, accenna un discorso più attento: "Vi si ammirano ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] suoi immaginari sottoscrittori, come appartenente per nascita al mondo dei pescatori e dei barcaiuoli dell'estuario, e quali il Giancarli e il Molino detto il Burchiella. Anche gli amicidel C. vanno dunque ricercati nel milieu mediano e modesto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] della storia delle religioni. Il libro sui morti, bizzarria delmondo, piacque ai vivi: de Martino vince il premio Viareggio 1945-1950, a cura di P. Angelini, Torino 1991.
Compagni e amici. Lettere di Ernesto de Martino e Pietro Secchia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] amici e fideles, in un crescendo di fervidi consensi ma anche di aspre ostilità. Nel corso del terzo decennio del Duecento delle élites giudiziarie e della cultura, con vasti settori delmondo produttivo, con ampi strati della società rurale. Nemmeno ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] espansione delmondo islamico aveva costretto l’Europa. Un secolo prima di Carlo Magno in quel mondo era stata come omaggio all’autore e come bella sorpresa a una ristretta cerchia di amici. Il primo, Pepper, wine (and wool) as a dynamic factors of ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] guida di Girolamo Giacobbi, maestro di cappella a S. Petronio e amicodel B., con il nome di Accademia dei Filomusi. L'una e l La nobiltà dell'asino di Attabalippa dal Perù provincia delMondo novo tradotto in lingua italiana, Venetia 1590, Barezzi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] ritornò un'altra volta a Roma, seguendo il consiglio degli amici, per vedere se poteva entrare nella Curia romana; fallito . è ricca, così come varia e molteplice è la sua conoscenza delmondo (fu in Francia, in Germania, in Dalmazia, a Gerusalemme, e ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] divina, deriva l'equilibrio generale delmondo e, insieme, l'armonia delle cose contrastanti che sul mondo agiscono, tutte proiettate verso fini D., Manfredo della Croce, abate della chiesa, e gli amici Leone e Simone Moriggi. Le tesi esposte nel De ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] nella quale fu maestro venerabile; volle ora, con l'amico O. Antinori, riunire in qualche modo le forze massoniche 15.679), che resero il medagliere torinese uno dei più completi delmondo, ed agli scavi archeologici in Piemonte e Liguria. Di questi ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] del 1923, a poco più di vent'anni.
Nella nota in calce alla ristampa (Milano 1967) di Amedeo - compreso Amedeo II -, Cinema Liberty, Suor Virginia, Riviera, Amici analogica tra la moderna visione delmondo e le ipotesi probabilistiche della fisica ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...