CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] epistolare con gli artisti più ragguardevoli del suo tempo, con principi e personalità delmondo artistico. Quasi sempre l'oggetto il Buonarroti stesso, che pure era stato suo amico, in una lettera del 30 dic. 1608 al card. Ferdinando Gonzaga che ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] letterarie e linguistiche pro e contro il Tasso, accanto ad amici come il Gonzaga, il Guarini e gli altri dell'Accademia inedite e che avrebbero dovuto esaminare rispettivamente La Fabbrica delMondo (1548) di F. Alunno ferrarese, Il Memoriale della ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Una lettera di C. L. da Aliano e lettere a L. di familiari ed amici, a cura di P. V.[ivarelli]; Lettere e disegni 1922-1936, allegato a . D'Amaro - S. Ritrovato, Foggia 2003; Verso i Sud delmondo. C. L. a cento anni dalla nascita, Palermo… 2002, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] queste cose […] confronterai la vastità e l’ampiezza delmondo e del cielo con le tenebre esigue nelle quali, ansiosi, pure richiede di saper gestire le relazioni con parenti, amici, prosseneti, servi. Ovunque campeggia la finzione interessata:
Pensa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] immaginaria tra i personaggi di Rico e Nino (gli amici Mreule e Paternolli), mette in scena una controversia, di l’autenticità della via alla «persuasione» o l’inautenticità delmondo della «rettorica».
L’orizzonte della «persuasione»
L’inizio della ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] il 1807 e il '10 si affaccia insomma al mondo della cultura un B. certamente immaturo, ma abbastanza definito trovò altri esuli amici, e poté contare fino dall'arrivo sull'appoggio dei francesi amicidel Manzoni (specialmente su quello del Fauriel) i ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] in piena età dell'eclettismo, l'unità di stile delmondo formale gotico; fornire orientamenti per l'industria artistica nei ai lavori di restauro del castello di Issogne in collaborazione con l'amico V. Avondo, proprietario del castello stesso, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] raccontò in una piccola rivista ideata e curata da un gruppo di vecchi amici politici, Il piccione viaggiatore (n. 3, suppl. al n. 15 i ragazzi ad avere «una memoria di sé, delmondo, che travalichi la disperazione dell’oggi; che tolga alla ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] 'unico dato certo è che il futuro quadrurriviro scrisse su Il Mondo, tra il febbraio e il giugno 1922, articoli fortemente conservatori corso di un incontro con alcuni amicidel Fascio milanese, fosse venuto fuori il nome del D., "che durante il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] secoli", formare "una idea chiara,intiera, e connessa dell'istoria delMondo" (La istoria universale, Roma 1697, p. 97). L' cominciare dal Leibniz, che non si stancava di vantarla ai suoi amici, al Römer a Berlino, al Marinoni a Vienna. Quell'ottima ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...