Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] good» (cit. in Cicalese 1984, p. 114).
Gli amici ‘napoletani’, invece, non apprezzarono troppo le aperture alla filosofia 300-72.
E. Garin, Il positivismo come metodo e come concezione delmondo, 1981, in Id., Tra due secoli: socialismo e filosofia in ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] (I servizi pubblici e la XXII legislatura: lettera agli amicidel collegio di Melfi, Roma) il punto di partenza era 1948, pp. 405-409; A. Garosci, Il pessimismo di G. F., in Il Mondo, 24 nov. 1951, p. 7; L. Russo, Il dialogo dei popoli, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] persecuzioni, levata in alto agli occhi delmondo quale unica autentica potenza spirituale nella F., in Rassegna storica del Risorgimento, LIII (1966), pp. 606 ss.; P.F. Palumbo, G.F. (1888-1966), in Id., Storici, maestri ed amici, Roma 1985, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] La situazione precipitò nell'estate del 1848, quando il governo del Capponi, grande amicodel G., fu costretto alle /denuncia dei vizi del momento e della intrinseca malizia di personaggi e istituzioni delmondo contemporaneo, irrigidito dalla ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] di politica estera (rivelando una discreta conoscenza delmondo di lingua tedesca, e ancor molta ingenuità dopo una collaborazione durata sette anni, e allontanatosi anche dagli amicidel Gazzettino rosa come Achille Bizzoni e Vincenzo Pezza (che, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] e moderatissime idee liberali, troviamo, tra gli accademici amicidel B., rivoluzionari come Pietro Sterbini e Felice Scifoni, che gli potessero assicurare un impiego. Che le acque delmondo accademico romano non fossero proprio stagnanti come da più ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] costituita in regolare club e con nuovi adepti, la cerchia degli amicidel Johnson (tra essi, oltre ai ricordati, il Burke e il G. Piozzi. Essi ebbero peraltro una certa eco nel mondo letterario inglese per la vivacità dello stile e per le persone ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] in una città dove il vivere leggero, l’abbandonarsi al piacere del frequentar gli amici e passare le serate al bar o nell’osteria di quartiere un brano divenuto subito famoso in ogni parte delmondo – lo interpretarono anche Mercedes Sosa, Luciano ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] : «Era un caro ragazzo, anche quando era quasi vecchio. Amico di tutti e amico sincero, innamorato dell'amore. Capace di lasciare un film per raggiungere la donna amata dall'altra parte delmondo. Generoso (morì povero), volle che fosse scritto sulla ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Giovan Battista Vicó, costei era personalità in vista delmondo letterario napoletano, presso il quale era apprezzata molto anticipa) con l'interesse che il conte di Caylus, già amico di Watteau, dichiara per la lingua artistica degli studi: "cette ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...