BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] letterati e poeti furono sempre gl'ispiratori e gli amici di Scipione e dei suoi fedelissimi Mafai e Mazzacurati. negare che da alcune scelte intellettuali sono nati certi aspetti delmondo fantastico del B., come nell'Apocalisse, negli Uomini che si ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] -50). Nel 1965 tenne una personale presso il circolo Amicidel libro di Cagliari, dove, fra le varie opere, . 809.; R. Ladogana, B. P., Nuoro 2005; B. P. e il mondo di Bagutta (catal., galleria Ponte Rosso), presentazione di E. Pontiggia, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] qualità pittoriche continuò a godere della stima dei suoi amici e colleghi, e della committenza di famiglie in vista .), New York 1976, n. 52; D. Fonti, "La scandalosa noja delmondo", un quadro e quaranta disegni di L. G. (catal., galleria Carlo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] il L., convinto mazziniano, si arruolò volontario insieme con molti amicidel caffè Michelangiolo, tra i quali S. Ussi, S. Lega, nel castello di Rosate e, nei due anni successivi, Mondo perduto (quest'ultimo, esposto anche a Torino e acquistato da ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] belle arti di Roma; nel 1979 la casa editrice Gli Amici editori pubblicò la raccolta di poesie di Verlaine intitolata Femmes che deve saper cogliere e trasformare in fatto artistico le sollecitazioni delmondo moderno (M. A., 1981 p. 33).
Nel 1983 fu ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] S. Ravasi, Un milanese a Roma. Lettere di Alfonso Longo agli amicidel "Caffè" (1765-1766), in Arch. stor. lombardo, XXXVIII (1911), romana nel tramonto del sec. XVIII, Città di Castello 1914, ad indicem; Id., La galanteria nel gran mondo di Roma nel ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] , pp. 72-74), il F. iniziò a sviluppare una nuova visione delmondo esterno nel tentativo di elaborare uno stile teso a raggiungere una sorta di di critici e letterati amici, come A. Gatto e L. Borgese; negli scritti del F. si legge tuttavia ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] stessa regione, le Marche, e dal fatto che i due.pittori erano amici (Ricci, 1834, p. 167); ma è da tenere presente che il Iacopo Zucchi raffigurante La Sede apostolica con le quattro parti delmondo che l'adorano, una decorazione in una sala dei ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] di ricordi della sua vita, contenente fotografie di viaggi, ritratti di familiari e amici (in particolare eminenti personaggi delmondo della lirica, come Mascagni, Tosti, Gramucci, Cilea), autoritratti al pianoforte, fotografie di professionisti ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] stile risentì dell'influsso di Paolo Troubetikoj, amicodel padre, che lo indusse a ricercare nella scultura LXXV dell'appendice).
Allo scopo di approfondire ulteriormente la conoscenza delmondo animale, il B. si trasferì ad Anversa, dove stabilì ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...