DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] del resto aveva avuto modo di farsi conoscere, ancor giovane, all'Esposizione nazionale del 1861, insieme all'inseparabile amico Rossano in Egitto, con l'esperienza diretta che comportò delmondo arabo, gli consentì di fare una piccola concessione ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] diciannove edizioni del raffinato Calendario Olivetti (1951-69), dedicato a temi e figure di spicco delmondo dell’arte e Salvatore – strinse amicizia con il fondatore della Società degli amici di Bocca di Magra, Vittorio Sereni, che ne dette un’ ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] come quelle delmondodel lavoro e dello svago organizzato, anch'esse sottoposte alla censura del regime.
«Particolarmente i passanti o i colleghi.
Petrelli e i ritrovati amici della Publifoto produssero documenti d'attualità che contribuirono alla ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] 1578; Corone e altre rime in tutte le lingue principali delmondo in lode dell'illustre Luigi Ancarano di Spoleto. Raccolte da Noce, 1586. Quest'ultimo probabilmente fu dato alle stampe dagli amici dopo la morte, giacché il testo, come si ricava da ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] l'arte del tempo.
In questo complesso di opere su Dante si completa un imponente affresco delmondo medievale, con per F., Roma 1980, I, pp. 45 ss.; U. Saba, Lettere a un amico vescovo, Vicenza 1980; Arte e letteratura per G. F., Napoli 1982 (S. E. ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] marchesi Remedi a Sarzana, mentre sculture delle Quattro parti delmondo furono in seguito acquistate dall'ammiraglio russo F. G di scultore; la riprese tuttavia, dietro le sollecitazioni di amici ed ammiratori, in seguito ad un secondo viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] - come Estate - racconta della vita all'aria aperta e delmondo rustico, uscendo da quella intimità familiare che il G. rese arte moderna), che rientra nella serie dei ritratti familiari degli amici pittori.
In pittura dopo il 1920 il G. scelse ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e la sorella Maria sposò l'avvocato Filippo Ricci, grande amico di G. G. Belli ed esecutore testamentario di Thorvaldsen. alcuni affreschi del C.: sul soffitto, Mercurio che conduce le Grazie e, sulle sovrapporte, Le quattroparti delmondo (O. Raggi ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] Piancastelli, L. Benini (Zecchini, 1952). Figura di spicco delmondo culturale e artistico faentino, il F. fece parte, nel suo ritratto su maiolica che gli amici fecero porre nella chiesa del locale cimitero.
Fra le opere del F., oltre a quelle già ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] nobiliari.
Pioniere dell'urbanizzazione del litorale di Ostia, dove già nel 1919 aveva costruito con alcuni amici una baracca in legno, nel Nord Europa avevano squarciato le consolidate certezze del ‘mondo di ieri’ (nel 1927 era stato completato il ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...