VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il proprio dominio e lo stato ungherese uno stato cuscinetto amico (quello dei Subic), non seppe prevenire l'assalto ungherese, forze catalane e iberiche, per l'apparizione del nuovo nemico delmondo cristiano, il Turco, ai Veneziani automaticamente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Amin, allo scopo di garantire il potere a un governo amico e alleato; le pressioni esercitate, come già si è detto nelle composizioni degli anni Sessanta, come l'oratorio Il cammino delmondo (1961). Fra i compositori estoni della sua generazione si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] delle raccolte è assicurato dall'associazione degli "Amicidel museo teatrale della Scala", costituita nel del teatro lirico veneziano, dal quale dipendevano allora le maggiori scene delmondo. Quest'avviamento, interrotto nel 1708 dall'incendio del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Clay Folger Library che accoglie la più grande collezione delmondo di opere riguardanti Shakespeare. Nell'edificio è incorporato un speciali suscettibili di ledere diritti di sudditi di stati amici, e di astenersi dal favorire qualsiasi azione che ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Nelle fotografie di N. Goldin, scattate ad amici moribondi o ammalati, si sottolinea l'impotenza che con i resti di lattine in alluminio e altri rifiuti riciclati delmondo occidentale, trasfigurati in una città ideale sempre in bilico tra utopia ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] i turisti riportano con sé nelle parti più lontane delmondo.
Fr. Arago, nella sua presentazione della fotografia all è piuttosto complessa. Nel 1923, in Messico, dove suoi amici sono Rivera, Siqueiros, Orozco, avverte un bisogno morale di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] artisti degli anni novanta - forse allude a taluni dei suoi amici della Münchner Secession (1893) e della Wiener Secession (1897 New York 1961 (tr. it.: Il meccanicismo e l'immagine delmondo. Dai presocratici a Newton, Milano 1971).
Doesburg, Th. van ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] , corrispondenze, autoritratti, ritratti di familiari e amici; e) confrontarlo con altri artisti e confrontare le loro strutture significative con le tendenze, la visione delmondo, i valori della società a lui contemporanea sono falliti perché ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] persona la volta clipeata, la scena con la Creazione delmondo e, forse, anche quella dell'Ospitalità di Abramo, quem per il problema di Assisi, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di Amici, Torino 1977, pp. 22-25; H. Belting, Die Oberkirche von San ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . Una decisione che porrà alcuni fra i suoi amici di fronte all'alternativa se imitarne l'esempio o con le minacciose dichiarazioni dell'imperatore "over il Re di Franza mi ruinerà delmondo, o quel farò il più picol principe dela Europa" (Magonza, 3 ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...