Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] di umori, di immagini sensoriali che connettono altri mondi. Non c’è tassello, nel percorso di questa del corpo, della politica annusata, mai agita, perchéquando sei condannato a piangere sulle parole […] è inutile che tenti di liberarti con gli amici ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] un personaggio che ha avuto un ruolo importante nel mondo carcerario e nella storia della repubblica italiana. Lo saluto don Cesare (promosso nel frattempo Monsignore), parliamo del lavoro, dei vecchi amici (dei vivi e dei morti), delle mogli e ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] , a costo di rimanere solo: «E non so se avrò gli amici a farmi il coro o se avrò soltanto volti sconosciuti, canterò le solo e sempre con la penna, come precisa nella prima strofa del brano.Niente parole a vanvera nelle sue canzoni, ma seguite dai ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] ricchezze: fa regali a tutti, agli amici e ai nemici, e racconta cento da cui tutto è iniziato Bello mondo, l’inesauribile poesia che non il vuoto e l’amore, l’ambiente e il futuro del pianeta, la sofferenza e il desiderio.La strada finale conduce ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] 55 per mano di partner o ex partner (mancano nel computo amici, vicini di casa e aggressori sconosciuti alla vittima). La lista è una farfalla può causare un uragano dall'altra parte delmondo (lanciato nel 1973 dal matematico e meteorologo Edward ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] clinico-linguistica e dall’altro aggredisce l’oggettività delmondo mimando e destrutturando le sue presunzioni di realtà che non so più cosa sia / ma perché la mia gente? I miei amici / che sono specie mia, famiglia mia, / anche noi questa cosa nello ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] eravamo attenuti a un’ovvia divisione del lavoro ben testimoniata dai titoli che aveva creduto suoi estimatori ed amici, o quanto meno rispettosi dell’insegnamento . Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d’oggi, Roma, Editori Riuniti, ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] povero che ride fragorosamente, / che passeggia sempre, diciamo per le strade delmondo / che passeggia, diciamo che si vive nei ricordi degli altri» fino a identificarsi con «L’amico già superstite, l’Ebreo» che in qualche modo prelude alla comparsa ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] Felice, durante una cena tra amici e colleghi organizzata per ricordarlo nel , derivanti in genere da soprannomi di famiglia, del tutto assenti in prima posizione o in solitudine un cognome. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] -mondo che ha liberato la lingua del dolore, dopo anni di confronto introspettivo con essa, seminando le tracce del lessico di inabissarsi nel mare: le figlie Emma e Cecilia, gli amici Emanuele, Giulia, Francesco, Alberto, Stefano e Irene. Anna ha ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora la sede della corte d'appello, e da Maria...
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A....