Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] Cinzia amata da Properzio si chiamava Hostia; la Deliaamica di Tibullo, Planca. E del resto per molti secoli in certa letteratura amorosa il il cinema Sergio Raffaelli). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] per così dire – prevalgono altre forme di manifestazione del tifo, anche se a dominare è, come in giro di cinque secondi, un’immagine di mondo capovolto in quest’epoca senza déi: un e con giocose iperboli: Buonasera amici! #Milan che non partiva così ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] da un italiano di origine ebraica, Leo Samuele. Quel mondo crollò (sorte condivisa da altri editori simili, come Fratelli della fortuna del fascismo in Italia è dovuta al fatto che esso fascismo ebbe, fin dalle prime ore, amici sempre più numerosi ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] i suoi libri e, infine, lei è diventata per me una cara amica… penso e spero di essere stata lo stesso per lei. In che modo proprie radici e, allo stesso tempo, essere cittadini delmondo. La sua scrittura, intrisa di elementi autobiografici e ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , con la sua storia, col suo mondo» (p. 108). La struttura del libroGli otto densi capitoli di questa autobiografia ricerche linguistiche ma anche messe a disposizione di studiosi e amici che ha guidato in diverse occasioni; così nell’entusiasmante ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] avere una rilevanza decisiva.La spiegazione che ricevetti da amici coreani fu illuminante: in quella situazione pubblica porgere a tutte le Morgane delmondo, alle rassicuranti carezze della sua famiglia queer. Il Paese del calmo respiroĖ l’ennesimo ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] del poeta «Di capperi ti nutri pur potendo cibarti di cernie?» (Adespota comica, fr. 733 Kassel-Austin) e perché mai si invitano gli amici , non respirano la nostra stessa aria ed appartengono ad un mondo dal quale non escono mai, e ancora nel fr.193 ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] , sia a chi ha avuto la fortuna di essergli allievo e amico: nella genialità di Luca era rimasta accesa la luce dell’infanzia. È da bambini, infatti, che la nostra conoscenza delmondo corre con i passi vitalissimi di un’empiria istintiva, pratica e ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ’è bell’ ‘j ‘a vucà,si sapisse comm’è bello cu’ ‘ll’amice a ridere e a pazzià.Si sapisse quant’è bello arrivà primmoe aizà ‘e mmane del tuo tempole emozioni[…]Ed è all’ultimo dei campioni del tennis italiano, ad oggi il più alto in classifica al mondo ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] all’interno del Dizionario storico della mafia di Gino Pallotta come «Forma di compromesso, transazione, accordo fra amici. Veniva ma tu hai fatto un’altra scelta. Questo finché vivrà il mondo sarà l’impegno dell’uomo: fare le giuste scelte. […] Sono ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora la sede della corte d'appello, e da Maria...
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A....