COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] personalmente controllate e confrontate con le testimonianze dei primi storici e geografi del Nuovo Mondo, e arricchite di precisazioni ed apporti di collaboratori ed amici scelti tra persone "erudite e imparziali".
In due volumi, disposti in ordine ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] notizie e schede fornitegli per via epistolare dai suoi amici in varie città italiane. Quando nel 1765 il Mittarelli prepararsi alla morte (Venezia 1772); la vanità delle cose delmondo, sostiene il C., deve indurre all'annegamento della volontà ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] commerciali per i quali, come gli altri esponenti delmondo agrario, si batté con l’obiettivo di mantenere Nelle nozze di E. O. e Maria Stevano: omaggio degli elettori ed amicidel collegio politico di Vigonza, Padova 1902; S. Sonnino, Diario. 1866- ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] brahmani al cospetto dello zamorin di Calicut, di cui divenne amico. I suoi contatti con persone importanti - il nipote
L'opera è divisa in otto libri. Il primo tratta della creazione delmondo e dei miti relativi. che, come il F. stesso dice, sono ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] stringere fruttuose amicizie epistolari con numerose personalità delmondo culturale italiano e straniero sia laiche sia e Wilhelm Henzen (cfr. Nota di uomini illustri e letterati, amici e conoscenti di me, fra A. Morini, in Arch. generale ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] certa acutezza di giudizio, pervenne presto ad una visione critica delmondo politico che lo circondava.
Si trovava a Perugia il la perdita di alcuni quinterni del suo lavoro (i più compromettenti), affidati per precauzione ad amici di Deruta, e da ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] proprietario e gestore del nuovo complesso. La denominazione riecheggiava una più generale tendenza delmondo cattolico che, 1975). Con la sua scelta, Amici assecondò le preferenze della maggioranza del clero modenese che vedeva nel fondatore della ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] a Corfù e a Costantinopoli. Si interessa alla sorte del suo amico Cafiero, anch'egli ricoverato in manicomio. All'inizio degli spettacolo vergognoso de' poveri italiani divenuti i pezzenti delmondo (L'Italiano all'estero, organo degli operai italiani ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] per le arti e i suoi rapporti con il mondo degli artisti attivi a Roma. I componimenti sono dedicati di alcune biblioteche romane nel secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 128 s.; P. Petrucci, Amicidel Caravaggio a Roma: M. M., in Studi romani ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] Genova e poi a Torino - dove ebbe modo di frequentare gli antichi amicidel padre, G.B. Giustinian e la moglie E. Michiel, G. poté riprendere i contatti veneziani e i rapporti col mondo degli affetti e delle professioni della sua città natale. ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...