LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] invece, come scriverà nelle Memorie, comparire "sulla scena delmondo a rappresentare il personaggio d'uomo capriccioso ed allegro" incline Treviso 1863; E. Masi, La vita, i tempi, gli amici di F. Albergati Capacelli, Bologna 1878 (ad nomen); G. ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...]
Stringeva nel frattempo legami di amicizia con varie personalità delmondo culturale italiano, tra cui il pesarese Annibale degli Abati il progetto.
Forte dell'incoraggiamento degli amici, oltre che del sostegno dei protettori romani (nel 1784 fu ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] operò con successo, tanto che il 1° giugno, coadiuvato dagli amici Lay Rodriguez, F. Uda e S. Timon, riesumato il (Napoli 1881).
A Napoli, dove aveva stretto amicizia con illustri esponenti delmondo culturale, tra i quali S. Di Giacomo e G. Bovio, ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] chiusura, nel 1807, del Museo, venne licenziato e costretto per sopravvivere a ricorrere all’aiuto degli amici (in particolare Giovanni meglio la posizione del gruppo oggetto di valutazione nel grande quadro evolutivo delmondo dei viventi, ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] veniamo infonnati che nel febbraio del 1310 fu nominato, insieme con altri due "buonomini" e "amici comuni" dei convenuti, credi tu che egli credesse che tu fossi il migliore dipintore delmondo, come tu se'?". Pronto, l'altro ribatté: "Messere, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] a esaminare la consistenza. Conclusero l'acquisto, col Vieusseux, vari amicidel gruppo dell'Antologia, fra cui C. Ridoffi che dal 1842 al 1841-47) compilato da "una società di amici" come il successivo Mondo nuovo (1851-61).
La censura non aveva ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] ma furono catturati ed imprigionati nelle carceri del vescovado. Liberati per l'intervento di amici, il C. fu "fuori città, proprio in previsione dell'arrivo dell'Anticristo e della fine delmondo, sulla necessità di restare "saldi nella unità della ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] in Italia durante i primi mesi del pontificato di Leone XIII.
Amico personale di papa Pecci e di alcuni tra i suoi stretti collaboratori, e in ottimi rapporti di amicizia con influenti esponenti delmondo ecclesiastico italiano ed europeo (dai ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] lo portò a contatto con significativi esponenti delmondo cattolico genovese e nazionale: dai citati Semeria pp. 85-98, 207-224; 1. Bozzini, "Don Costa" una sapienza amica. Testimonianze di amici, Roma 1983; C. Tortora, F. C. (1904-1977). La gioia di ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] avevano trovato seguaci a Treviso proprio tra i più cari amicidel B., come Augusto Avogaro e Paolo Apronio.
Un delle arti liberali, entra in crisi l'organica concezione delmondo tardoumanistica, ma le conseguenze non riguardano solo il letterato ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...