SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] e soprattutto il cardinale potevano contare su «amici». Lo zio redasse per i nipoti una ; XV, Roma 1962, p. 5; S.M. Seidler, Il teatro delmondo. Diplomatische und journalistische Relationen von römischen Hof aus dem 17. Jahrhundert, Frankfurt ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] belle arti di Roma; nel 1979 la casa editrice Gli Amici editori pubblicò la raccolta di poesie di Verlaine intitolata Femmes che deve saper cogliere e trasformare in fatto artistico le sollecitazioni delmondo moderno (M. A., 1981 p. 33).
Nel 1983 fu ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] profondo di Vergani (Milano 1939), pungente parodia delmondodel melodramma.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale -lametta (1987) da lui inviate nel tempo a parenti e amici. Nel 1984 fu insignito dal Comune di Milano della civica benemerenza ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] inoltre attivamente allo sviluppo della Società degli Amicidel Museo di storia naturale "G. Doria". vademecum per i connazionali che, trovandosi in lontane regioni delmondo, vollero contribuire alla raccolta di materiali scientifici da inviare ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] il proposito di diventare avvocato, su intercessione dell’amico di famiglia Guglielmo Barnabò si era unito al nutrito sua peculiare vis comica, contraddistinta da una visione delmondo caustica e quasi cinica, da una profonda intelligenza e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] S. Ravasi, Un milanese a Roma. Lettere di Alfonso Longo agli amicidel "Caffè" (1765-1766), in Arch. stor. lombardo, XXXVIII (1911), romana nel tramonto del sec. XVIII, Città di Castello 1914, ad indicem; Id., La galanteria nel gran mondo di Roma nel ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] delle più gentili nazioni delmondo, e la slava d del 23 luglio, mettendosi in salvo su un bragozzo chioggiotto, che lo sbarcò sulla spiaggia delle Torrette di Ancona.
Dopo una brevissima permanenza ad Ancona il D. si trasferì a Milano. Alcuni amici ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] durante gli anni si era sedimentato grazie ai fitti rapporti che Tonelli manteneva con parenti e amici in ogni parte delmondo, questa testimonianza rappresenta una fonte preziosa per comprendere un cammino altrimenti tenuto volutamente nascosto: era ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] di reclusione grazie alla mobilitazione in suo favore di parenti e amici. Riprese allora i suoi viaggi per l'Europa e fu in partito". Schierato in ogni caso con le componenti più liberali delmondo moderato, fu poi particolarmente legato a G. Lanza e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] Nel 1806 ideò il soggetto per un poema sacro dal titolo La fine delmondo ossia il trionfo e il Regno di Cristo, che tuttavia non portò fu escluso dall’insegnamento accademico. Incoraggiato quindi da amici e letterati (fra cui Giacomo de’ Mari, ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...