MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] Amadigi lo ricorda come «il Marmitta gentil, ch’a Dio rivolto / da le cure delmondo in tutto sciolto» (c. C, ott. 40, vv. 7-8) e nei idillico-pastorale, oppure nei sonetti indirizzati agli amici letterati. Nelle liriche della seconda parte emergono ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] delle elezioni, era vista con favore da alcuni settori delmondo cattolico milanese più sensibili alle istanze di progresso sociale, quella formula politica che il M. e i suoi amici di corrente avrebbero voluto vedere realizzata a livello nazionale. ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] amici Marcellini e Scarano. Il secondo, invece, fu pubblicato da Pietro Manelfi nel 1608 a Roma.
Vannozzi era tornato nell’Urbe nel dicembre del -ambrosiani, in La Grande Galleria. Visione delmondo e sistemi del sapere nell’età di Carlo Emanuele I, ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] Giuseppe Boscovich, Johann Wolfgang Goethe, Giovanni Battista Amici. Nel 1939 pubblicò a Bologna la sua Storia della luce, rappresentano il tema principale del suo ultimo e ambizioso libro, La genesi delmondo apparente (Firenze 1985).
Per Ronchi ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] liceale, dopo regolare concorso. Fu un gruppo di amici, fra cui primeggiava Giorgio Falco, professore di storia e Croce. Nessuna voce delmondo cattolico-democratico che pur si apprestava a prendere in mano le redini del Paese.
L’ambiente torinese ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] gli aveva procurato solida fama. Incise medaglie per amici e protettori, e ritrasse in numerosi esemplari di un "elegantissimo rilievo plastico" personaggi di maggiore e di minor rilievo delmondo politico borgognone e francese, da Massimiliano di ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] ai suoi obblighi. Angelo d’Adria e Antonio Valentini, due suoi amici, garantirono per lui e lo fecero liberare; egli però, invece il Triumphus del 1463 (in cui si descrive un allegorico trionfo di Borso d’Este sui mali delmondo e l’instaurazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] nemici (II, 5, 1), sottraendolo alla cara familiarità del Petrarca, di altri amici e del loro signore (II, 6, 2); che essendo, profano sia in quello cristiano, sia nell'ambito delmondo classico sia in quello medievale. Queste stesse caratteristiche ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] cominciò a tenere in casa sua riunioni settimanali di amici, aventi per oggetto discussioni letterarie e religiose. In queste Memorie,il B.fu in relazione con molte personalità delmondo cattolico e legittimista italiano, da C. Taparelli d'Azeglio ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] attento al messaggio di Cristo che ai richiami del potere e della ricchezza delmondo. E non stupisce, allora, vedere, il 7 dalla vita politica, e l'intero spazio del tempo dedicato ai libri ed agli amici, specie a Giovanni Lanfredini. E muore, ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...