FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] suggeritogli ciò dai contatti e dall'amicizia con numerose personalità delmondo politico e finanziario inglese. Risale a quest'epoca il a Firenze nello stesso 1844, insieme con alcuni amici dell'aristocrazia fiorentina costituì il primo club ginnico, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] sigillo ad Elisabetta Manfredi.
La maggior parte di questi amicidel giovane C. erano persone equivoche e di dubbi pontefice nuovo, "unto, santo ed angelico", che, come imperatore delmondo, avrebbe reso giustizia a tutti. L'Accolti promise al C ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] termini assai encomiastici come «il più grande Generale delmondo» (Luzio, 1890, p. 18). Con apposito IV, a cura di A. Giussani, Bologna 1956, ad indices; Giornale degli amici della libertà italiana (1797-1799), a cura di G. Finzi, Mantova 1962, ad ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] scrisse che «dopo qualche pratica delmondo, più di quella che conveniva» (lettera del 17 marzo 1731, in Barzazi, storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766): lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, p. 104; ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] qualità pittoriche continuò a godere della stima dei suoi amici e colleghi, e della committenza di famiglie in vista .), New York 1976, n. 52; D. Fonti, "La scandalosa noja delmondo", un quadro e quaranta disegni di L. G. (catal., galleria Carlo ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] periodo, l'amicizia tra il L. e illustri personaggi delmondo della cultura, nel cui ambito doveva avere una posizione di oltre che amicodel Leonardi. Nella prima, di cui si conserva la minuta autografa, priva di indicazione del destinatario e ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Un testo inedito di Antonio Quarenghi: Omero, Platone e le imprese accademiche degli amici padovani, in Aevum, LXVIII (1994), 3, pp. 575-605; A. . 32- 74; S. Maffei, Cartari e gli dèi delmondo. Il trattatello sulle “Imagini de gli dei indiani” di L ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] inediti o circolarono esclusivamente nella ristretta cerchia degli amici. Il M. si interessava invece attivamente al cui l’io trova dentro di sé il principio di legittimazione delmondo esterno; la convinzione che questo processo non si riduca a un ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] a tutti quasi que' giovani che si lanciano nella carriera delmondo, appena cominciarono in Italia a spargersi i semi di una Società di pubblica istruzione (succeduta alla Società degli amici della libertà e dell'uguaglianza, ovvero Società popolare ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] . Conobbe presto il filosofo Giorgio Fano, con cui condivise la ribellione nei confronti delmondo scolastico, quindi Umberto Poli (Saba), di cui fu amico per lunghi anni. Con entrambi frequentò il caffè Rossetti, ritrovo di intellettuali, più ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...