MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] M. fu uno dei maggiori rappresentanti delmondo organistico italiano della prima metà del Novecento, insieme con Bossi, Pietro negli ultimi anni ne aveva distrutte molte), lasciando agli amici padre Bernardo da Offida e Pietro Ferrari il compito di ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] lo schieramento di una parte dei suoi familiari all’interno delmondo unitario o, almeno, la loro posizione non favorevole ai per la sopravvivenza dei briganti. Familiari, contadini, amici, notabili borbonici offrivano a essi sostegno per simpatia ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] ducati.
Giungeva così, appena trentunenne, ai vertici delmondo politico veneziano, senza dover sottostare all'abituale ". Al processo che segui, il D. poté contare su amici potenti: il suo implacabile accusatore, Giustinian, fu inviato podestà ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] Molto schietto nel dire ciò che pensava, aveva verso amici e allievi un atteggiamento disponibile e generoso che veniva e la collaborazione con tanti tra i maggiori matematici delmondo, tra cui ricordiamo Nachman Aronszajn, Haïm Brezis, Philip ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] vocazione universalistica e portando il loro messaggio evangelico nel mondo. In effetti, sin dai primi anni, La cristiano, il Circolo di cultura missionaria, il Gruppo di amicidel vero e del bene, a cui aggiunse un’intensa attività editoriale, ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] e manca una "visione generale poetica e filosofica delmondo della Commedia".
Il D., che ci ha lasciato così poche tracce biografiche, ma una ricca bibliografia, si spense a Padova nel 1565, dove due suoi amici (Pietro Carraio e G. B. Rota) ritennero ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] contenuto nella miscellanea offertagli da colleghi, discepoli e amici al compimento del novantesimo anno d’età: In Africa e a L’antiquaria italiana dell’Ottocento, in Lo studio storico delmondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] il 10 ott. 1897 lo definì «il più caro dei miei amici».
Pascoli riconobbe al M. una funzione ispiratrice nella composizione di Odi del Benadir, una serie di ufficiali della Marina, alcuni settori delmondo cattolico. Il 29 maggio 1906 il Consiglio del ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] si trattenevano galantuomini, cavalieri e amici, coltivando ora «discorsi indifferenti», ora «discorsi di nove della città», relativamente a nascite, morti, matrimoni e pranzi, ma anche si parlava delle «nove delmondo», specialmente dell’ultima pace ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] sopportava l’accusa di superficialità, anche perché gli amici Leonida Bissolati e Gaetano Salvemini fondavano sulle sue indagini dei nomi geografici e collaborando alla costruzione della carta delmondo al milionesimo.
Nel 1912 fu invitato – insieme ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...