ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] fortunato Il pane altrui (1907), che determinò l’abbandono delmondo della lirica.
L’attività poetica proseguì con minore intensità: Vita nuova, finanziata da Orvieto e diretta insieme agli amici.
Il periodico settimanale ebbe breve durata (cessò nel ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] che l’aveva incoraggiata a intraprendere il lavoro, come l’amico nel cui sostegno confidava qualora l’opera avesse messo in cattiva mostra di possedere cultura letteraria e conoscenza delmondo classico. Il richiamo alla femminilità come ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] amicidel gruppo radicale romano e guardata con sospetto dalle intelligenze del riformismo religioso d'Oltralpe, la rivista del I suoi biografi concordano infatti nel ritenere che il suo mondo di studioso altro non sia stato che l'appariscente ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] personalità di spicco delmondo della cultura nazionale, della classe politica parlamentare e del ceto di governo, come i deputati Antonio De Viti De Marco e Giuseppe Grassi, che furono grandi amicidel padre e assidui frequentatori del suo palazzo a ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] e la sua scelta fotografò la frattura con la vecchia patria delmondo degli emigrati. Negli stessi mesi, insieme a Giovanni Nesci cavouriani) sia il nipote Stefano, radicale e strettissimo amico di Garibaldi (avrebbe in seguito fatto parte anche ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] -50). Nel 1965 tenne una personale presso il circolo Amicidel libro di Cagliari, dove, fra le varie opere, . 809.; R. Ladogana, B. P., Nuoro 2005; B. P. e il mondo di Bagutta (catal., galleria Ponte Rosso), presentazione di E. Pontiggia, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] della Fondazione Querini Stampalia), suo zio e personalità influente delmondo cittadino. Dopo tale esordio decise di prendere uno studio gli consentì negli anni di crearsi una cerchia di amici influenti tra i giornalisti, i politici e l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] . Oltre che studioso fu anche un grande esploratore delmondo sotterraneo, e molte delle più notevoli scoperte compiute alcuni speleologi suoi amici, ufficiali delle forze inglesi di occupazione della Germania. La vicenda del materiale speleologico, ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] il suo profondo bisogno di conoscere il perché delle cose, delmondo, della vita e della morte. La realtà non può furono offerti due volumi di scritti, ai quali collaborarono estimatori ed amici, non solo italiani (Miscellanea di studi in onore di E. ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] " (p. 258). La Chiesa sarebbe durata "fino alla fine delmondo senz'alcuna interruzione, sempre santa, sempre visibile, sempre composta di Paolo d'Argon (1777-1784), aveva sperato di trovare amici con i quali legare spiritualmente; ma, come egli ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...