MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] . era al centro di un gruppo di amici «romani» (di nascita o di residenza) del poeta, che lo circondava e gli faceva festa con altre personalità delmondo economico e culturale alla ricerca di un editore, che poi fu individuato (alla fine del 1922) in ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] amici" si riunivano per discutere della Rivoluzione francese, delle condizioni del Regno del 1804, fallito il tentativo di pubblicare una Gazzetta economico-politica delMondo, spinto dal bisogno, si arruolò come semplice volontario nella guardia del ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] , di cui leggeva la sera al procuratore e ai suoi amici i versi che man mano componeva. Nel 1761 fu richiesto da littéraire dédié au roi, Berlin, novembre-dicembre 1772, pp. 114s.; Notizie delmondo, nn. 19 (6 marzo 1773), pp. 146s.; 36 (4 maggio ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] intrattenimenti con amici.
Nella sua vasta produzione, talvolta con accenti bozzettistici, affinò la padronanza del mezzo fotografico Infatti, se per indole e per la sua visione delmondo non arrivò mai a uno scavo psicologico profondo, raggiunse ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] ogni costo, nonostante ciò destasse lo scherno dei suoi amici, meravigliati "perché non voleva più correre nella medesima parte se questa opera è da Dio, nissuno signore né principe delmondo la potrà disciolvere, essendo che lui è omnipotente; et se ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] s.; Id., Vincenzo M. e la missione dell’organaro, in Boll. degli amicidel Pontificio Ist. di musica sacra, VI (1954), 2, pp. 10-15; C A. Bartocci, La famiglia M.: una stirpe di organari, in Il Mondo della musica, XVI (1978), 1, pp. 17-22; M. Manzin, ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] tra i tanti intellettuali, Giosue Carducci e il gruppo degli Amici pedanti.
Nel frattempo, conclusosi il governo lorenese, la 4859 edizioni elencate negli Annali e un grande plauso delmondo accademico per il prezioso lavoro effettuato. Purtroppo la ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] parte, anche di persona, degli amicidel Frontespizio, Bargellini, Betocchi, C. Bo e Lisi. Del Frontespizio, la rivista banco di prova il 22 marzo 1944. Dal 1945 visse isolato e staccato dal mondo nel suo atelier di pittore in via Giusti n. 9, ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] la Casa Del Fosso o Ricciullo, quali sono il medesimo» (Il Monte di pietà della terra di Rogliano, in Club degli Amici, Rogliano ruolo di vicegerente approvò la stampa del Dialogo sopra i due massimi sistemi delmondo di Galileo Galilei, uscito nel ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] letterati e poeti furono sempre gl'ispiratori e gli amici di Scipione e dei suoi fedelissimi Mafai e Mazzacurati. negare che da alcune scelte intellettuali sono nati certi aspetti delmondo fantastico del B., come nell'Apocalisse, negli Uomini che si ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...