GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Nel primo tratto di strada, fino a Scarperia, furono accompagnati da un gruppo di amicidel Manetti, tutti personaggi di spicco delmondo culturale di Firenze: Donato Acciaiuoli, Angiolo Baldesi, Vespasiano da Bisticci. Il viaggio proseguì valicando ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] , sotto la spinta del germanesimo culturale, si avviava ad impadronirsi delmondo storico critico.
Il F De Sanctis, La giovinezza. Memorie postume seguite da testimonianze biografiche di amici e discepoli, a cura di G. Savarese, Torino 1961, p. ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] oltre alle popolazioni italiche, numerosi gruppi etnici di varie parti delmondo. Espose i suoi concetti e i risultati dei suoi studi e straniere, tra le quali la Società imperiale degli amici di storia naturale, di antropologia e etnografia di Mosca ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] per l'infanzia nel 1953, con La più bella novella delmondo e altre memorie e storie, testo nel quale si pp. 95-99; S. Pugliese, S. G., saggio bibliografico, Milano 1929; S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1937, pp. 123-126; R. Liguori, S. G., in ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] scrisse a Roma che il L. era "il più gran Lutherano delmondo" (Buschbell, p. 289).
Mentre pendeva su di lui la condanna uscire dal carcere la sua risposta agli inquisitori, che gli amici istriani fecero stampare forse con l'intervento di Flacio.
L' ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] nobiliari.
Pioniere dell'urbanizzazione del litorale di Ostia, dove già nel 1919 aveva costruito con alcuni amici una baracca in legno, nel Nord Europa avevano squarciato le consolidate certezze del ‘mondo di ieri’ (nel 1927 era stato completato il ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] letteraria. Nella città natale frequentava un vivace gruppo di amici di orientamento affine: il farmacista Carlo Crico, Torquato leggere la cultura italiana ed europea dal punto di vista delmondo veneto, senza mai scadere nel localismo.
Morì a ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] contadini della Valtellina, il che non piacque agli amicidel salotto. Prodigandosi nella sua attività patriottica, la sempre più cagionevole, la C. si veniva chiudendo in un mondo di ricordi. Gravemente ammalata, venne in ultimo assistita da Verdi, ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] anche l'anno seguente, sempre con Grassi e con gli amici S. Filipponi e G. Pittino. Personalità complessa, altera anni e mezzo a Parigi entrando in contatto con personalità importanti delmondo artistico come G. Apollinaire, P. Guillaume, P. Picasso, ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] di una carta geografica delmondo antico d’Anville, Bergamo 1824; Storia del regno dei Goti e s.v.; G. Finzi, Il giornale degli amici della libertà italiana e l’opinione pubblica a Mantova alla fine del ’700, in Bollettino storico mantovano, I (1956 ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...