VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] ogni cosa emerge dai racconti e dalle testimonianze dei più stretti amici e colleghi di Valori, che riportano il suo pensiero in documentati nei suoi taccuini i viaggi in molte parti delmondo, dalla Turchia alla Polonia ai Paesi africani, dove ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] Turrisfortitudinis, un'opera che definiva eretici gli amicidel Vailetta e del Caravita, tanto che furono incarcerati i tipografi odio per i gesuiti.
Altra opera del Daniel che fu da lui tradotta è Viaggio per lo mondo di Cartesio, con seco la sua ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] suo testamento, redatto il 4 ott. 1828, parlava del D. come del suo "antico amico, ch'esser dovrebbe il mio successore, ma che so salute; ma sempre attento alle vicende della Chiesa e delmondo che lo circordava, e sempre anticonformista. Nel 1837, ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] vita ("per attestato dell'amicizia che ha sempre conservata per gl'infrascritti suoi particolari amici"), tra i quali personaggi delmondo cosmopolita delle "nazioni" straniere operanti nel commercio livornese: il cav. Alessandro Adami, l'auditore ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e la sorella Maria sposò l'avvocato Filippo Ricci, grande amico di G. G. Belli ed esecutore testamentario di Thorvaldsen. alcuni affreschi del C.: sul soffitto, Mercurio che conduce le Grazie e, sulle sovrapporte, Le quattroparti delmondo (O. Raggi ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] viene presentata come pienamente coerente con una visione delmondo scettica e irrazionalistica.
Allo scetticismo e all’ dopo quasi tre mesi grazie a uno stratagemma escogitato dall’amico Emanuele Sella (il quale fece uscire sul Corriere della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] del commendatore che regge le sorti delmondo simboleggia l'invasività angosciosa del potere, nei confronti del quale l'uomo è inevitabilmente succube. In un mondo 112-116 (Roma 1983).
Fonti e Bibl.: S. D'Amico, rec. in Nuova Antol., 1º apr. 1936; R. ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] di Onorato: T. Interlandi, I caricaturisti contro sé stessi, in Noi e il mondo, XI (1921), gennaio, pp. 34 s.; S. D’Amico, Prefazione in U. Onorato, Pupazzi. Caricature del teatro di prosa, Roma 1930; A. De Angelis, Scenografi italiani di ieri e ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] . Depretis, del quale condannò la svolta trasformistica e le politiche tese a favorire il mondo industriale e della morte di Giuseppe Mazzini. Lettere a C. M., in La Brigata degli amicidel libro italiano, XVII (1972), 3, pp. 1-4; Lettere di Mazzini ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] Piancastelli, L. Benini (Zecchini, 1952). Figura di spicco delmondo culturale e artistico faentino, il F. fece parte, nel suo ritratto su maiolica che gli amici fecero porre nella chiesa del locale cimitero.
Fra le opere del F., oltre a quelle già ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...