CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] guerre di religione ad una vita raminga, come i suoi familiari ed amici, non ebbe una fissa dimora, ma errò tra la Francia e Ginevra di Threadneedle Street e questa larga esperienza delmondo riformato londinese doveva costituire la premessa della ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] 'epoca.
Nelle elezioni papali del 1667 e del 1669-70 l'I. si schierò con i suoi amici dello "squadrone volante", ma intorno alla biblioteca del cardinale Imperiali, mecenate del '700, Roma 1995; S.M. Seidler, Il teatro delmondo. Diplomatische und ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] luoghi d'incontro degli intellettuali milanesi, come il Savini, e divenne amico di G. Rovetta, E. Butti, M. Praga e di rapporto. Il genuino interesse dell'I. nei confronti delmondo infantile è ulteriormente testimoniato dall'esordio nella vera e ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] inediti e rari. All’editore fecero conoscere i loro amici accademici Domenico Comparetti, che pubblicò Virgilio nel medio evo degli anni Settanta, auspicandosi di rimanere all’attenzione delmondo dei letterati, offrì nuovamente a Carducci la cura ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] febbraio 1871) di Riccardo Selvatico, divenuto poi uno dei migliori amicidel Gallina. Il contratto che il giovanissimo G. strinse con essere "un uomo il quale non sa adattarsi alle cose delmondo come sono nella società attuale" (Teatro, ed. Treves, ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] manifestò nel corso del suo incarico, orientamento cui non era scevro neppure il resto delmondo politico fascista e che sociale, università, amici e maestri, Milano 1997, pp. 753-757); Lezione di preparazione atletica nella palestra del Club (1972), ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] delmondo classico, utilizzato per l’onomastica della prole, fece testamento il 13 marzo 1550 e morì prima del 6 agosto. Dal matrimonio con Laura erano nati, prima del divotione… di Maria (Venezia 1629). Amico e benefattore dei teatini, fu vescovo di ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] poi all’Università cattolica di Milano, fu amico e stretto collaboratore di altri intellettuali cattolici come o più semplicemente non vuole – trarre beneficio dalle nuove opportunità delmondo globale. Non cresce perché vi rinuncia» (p. 84). ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] fabbrica.
Il pensiero ossessivo, la disamina della nevrosi, il legame con l'analisi psicoanalitica, l'angoscia delmondo esterno, sempre più avvertito come una minaccia, ritornano con tutta evidenza nella prima prova poetica, Il pensiero perverso ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Pontaniana di Napoli, una delle istituzioni più prestigiose delmondo culturale nazionale.
Dopo una breve e delicata storia Napoli 1892; L.A. Villari, I tempi, la vita, i costumi, gli amici, le prose e le poesie di F.S. Arabia, Firenze 1903; M. Schipa ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...