CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Il colpevole (ibid. 1967, premio Prato, dedicato alla memoria dell'amico A. Delfini, autore di Una storia), Ex (ibid. 1969, Vita di Giuseppe Di Vittorio, ibid. 1952; La Cina fa parte delmondo, ibid. 1954; Gastone Sozzi, ibid. 1955; Chi è questo ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] marchesi Remedi a Sarzana, mentre sculture delle Quattro parti delmondo furono in seguito acquistate dall'ammiraglio russo F. G di scultore; la riprese tuttavia, dietro le sollecitazioni di amici ed ammiratori, in seguito ad un secondo viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] di far convivere, nella propria formazione, le suggestioni delmondo lagunare e quelle della Secessione tedesca. I due ambienti pittore veneziano a quelle date. Tra i più importanti amici conosciuti a Monaco, Wolf Ferrari ricordò spesso Fritz Erler ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] Essa dà forma alla ‘macchina universale’ delmondo secondo il sistema aristotelico-tolemaico. Il 259 s. (riedito in A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, XXVII, Riccardo White, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di Honein, sulla costa algerina. Di qui, separatosi dall'amico, egli si inoltrò verso i monti dell'Atlante per il l'interesse maggiore fosse ovviamente rivolto alle prospettive economiche delmondo sahariano, anche se non gli riuscì di sapere dove ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] accorata denuncia dell’abbandono, e conseguente spopolamento, delmondo contadino della montagna e dell’alta collina di alla sua scomparsa, dall’iniziativa congiunta della famiglia, di amici e collaboratori è nata la Fondazione Nuto Revelli, con sede ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] che, esulando da un qualsiasi rischio di provincialismo, divengono il paradigma delmondo autentico. Nel corso della conversazione il L. ricorda le figure di amici e conoscenti, dai celebri intellettuali fiorentini ai semplici contadini di Scarperia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] e di studio si allargarono e si infittirono, estendendosi anche a molti esponenti delmondo politico e letterario dell'Italia unita; cosicché le riunioni di amici ed estimatori o semplicemente di curiosi che si svolgevano ormai periodicamente nel suo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] . 1680 la M., scortata da una folla di amici e conoscenti, fu interrogata; poté facilmente scagionarsi dall'accusa abbastanza stretti con importanti personaggi delmondo aristocratico francese, come lo stesso fratello del sovrano, Philippe d'Orléans ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] - come Estate - racconta della vita all'aria aperta e delmondo rustico, uscendo da quella intimità familiare che il G. rese arte moderna), che rientra nella serie dei ritratti familiari degli amici pittori.
In pittura dopo il 1920 il G. scelse ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...