SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] palazzo torinese dei San Martino, in alternanza con il palazzo dell’amico Balbo.
Il cenacolo era stato promosso da un gruppo di giovani una seduta pubblica in presenza di numerosi esponenti delmondo politico e culturale, tra i quali San Martino ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] , un nuovo foglio settimanale, Il nuovo corriere, notizie delmondo, di cui uscirono solo venti numeri, dal 2 gennaio simpatia, ricambiata dal generale al "caro e buon amico Cambiagi" (vedi lettera di Paoli al C. del 31 genn. 1800, cit. da Tommaseo, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] l'arte del tempo.
In questo complesso di opere su Dante si completa un imponente affresco delmondo medievale, con per F., Roma 1980, I, pp. 45 ss.; U. Saba, Lettere a un amico vescovo, Vicenza 1980; Arte e letteratura per G. F., Napoli 1982 (S. E. ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] istituzionale nel mondodel cinema – la vittoria dell'asse politico-industriale stabilito con Alfieri a danno della linea Freddi.
Come direttore generale, il M. cominciò a tessere relazioni di scambio con le cinematografie dei Paesi amici (Francia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] una sua traduzione latina di Plutarco. Alla cerchia degli amicidel C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, , pieno di disgusto e nausea per l'esercizio del potere e i piaceri delmondo, si limita a vivere vegetando i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] College. Grazie anche alla munificenza dei suoi protettori e amici Frere, Moore e Charles Lyell poté dedicarsi allo studio si accorse che il suo sforzo di equiparare lo schema delmondo dantesco ai gradi massonici non poteva essere completato.
Negli ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] per la mancata consuetudine con la Bibbia: "dite agli amici nostri - sarà una delle sue ultime raccomandazioni - io lo fo".
Catalizzate dalla morte del Boscoli, le tensioni e le ansie delmondo umanista fiorentino trovano nella Recitazione una delle ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] , U. Giordano, E. de Leva e tanti altri, divenuti preziosi clienti ed amici della ditta. E ad essi si aggiunsero i nomi più illustri dell'aristocrazia napoletana e delmondo politico come F. S. Nitti.
In Francia si erano intanto andati affermando i ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...]
Tra la fine del secondo e l’inizio del terzo decennio del secolo, egli entrò nella cerchia degli amicidel promotore di cultura italiana, LV (1948), 2, pp. 99-116; B.M. Galanti, Mondo popolare nella ‘Corografia’ di A. Z. O., Roma 1979; L. Rombai ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] svolto propaganda sovversiva, in particolare all’interno delmondo universitario romano, insieme, tra gli altri addio. Intellettuali e Pci dal 1958 al 1991, Roma-Bari 1997, ad ind.; Amici e compagni. Fotografie di A. T. (1949-1953), a cura di M.S ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...