SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] saggia e dotta», capace di «far sua luminosa comparsa in faccia delmondo» (Discorsi e lettere..., 1781, pp. 14, 22), di di tale comportamento negli uomini adulatori «che fingendosi amici tuttogiorno nelle nostre case frequentano» (Discorsi e lettere ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] , offrendo subito la sua disponibilità all’azione rivoluzionaria. Insieme agli amici e ai familiari, attivò vecchie e nuove reti operative, coinvolgendo settori delmondo autonomista e dell’apparato istituzionale, tra cui lo stesso sottintendente di ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] 1578; Corone e altre rime in tutte le lingue principali delmondo in lode dell'illustre Luigi Ancarano di Spoleto. Raccolte da Noce, 1586. Quest'ultimo probabilmente fu dato alle stampe dagli amici dopo la morte, giacché il testo, come si ricava da ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] 1985 a cura di L. Montanari, nonché saggi sul mondo contadino.
L'interesse del F. per la scienza agraria e l'economia agricola Casoni, "que' disgraziati che stimo piuttosto nemici che amicidel Governo", fu ritenuto opera di Romualdo Fantini (complice ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] stretto rapporti con alcuni importanti esponenti del settore creditizio e delmondo della politica.
Tra i primi il a nome di alcuni "amici", non meglio identificati, che non è difficile individuare come esponenti del clan giolittiano. Egli apportò ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] nel saggio Le religioni misteriosofiche delmondo antico (Roma 1923, rist. Le religioni misteriche delmondo antico, Milano 1948), volumi esigua e senz’altro privo del genio di cui furono dotati i suoi amici e colleghi Buonaiuti e Pettazzoni, ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] del XIX secolo coltivava ideali politicamente moderati ma intellettualmente aperti alle novità delmondo nello stile del versi, rimasti inediti e oggi dispersi, in forma di epistole agli amici, e ne compose un volume al quale diede il titolo di Poesie ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] comunicazione tra tutti gli eruditi e interessati alle antichità delmondo classico, l'Instituto aveva lo scopo di raccogliere dei periodici, l'H. riconquistò presto la fiducia di vecchi amici e soci dell'Instituto: nel 1859, con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] era votata alla dissacrazione del suono, ormai assorbito nella concezione meccanicistica delmondo, che si tramuta 'arte e pensiero, I (1958), 2, pp. 6-8; Lettera aperta ad un amico, ibid., II (1959), 2, pp. 1-8; La tecnica strumentale e il linguaggio ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] decisivi: il rifiuto da parte della donna, il suo viaggio in Provenza, la notizia del suo ritorno. Fuggita in Provenza, Cinzia farà innamorare di sé uno fra i migliori amicidel G., L. Alamanni, che nell'elegia Lungo il chiar'Arno al bel fiorito ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...