MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] popolari come Alcide De Gasperi e Giuseppe Spataro, già amicidel padre Giorgio, o con elementi più giovani come Guido Gonella di un progetto di civiltà da proporre al resto delmondo. Secondo questi più recenti studi, il pensiero di Montini ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] un'etichetta, sostenere spese di rappresentanza, mantenere agli occhi del bel mondo una dignità per lo meno apparente, quale si confaceva al segretario del diplomatico veneziano: "Io - scriveva alla Amici il 31 ott. 1742 - non posso dirvi di essere ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] il maggior successo del partito in tutta Italia. In questa occasione furono eletti molti dei collaboratori e amicidel G., come Oriente", al mondo femminile (ed era questo il regno di Wanda, la quale toccava spesso in altre parti del quotidiano i ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] anche archeologi come Aristide Calderini e Amedeo Maiuri. Poi gli amici di sempre, i Sessa, gli Anau, Carlo Foà, Alcide ospitare il futuro museo (E. Canadelli, Primati scientifici e divenire delmondo. Il Museo di Guido Ucelli e il CNR prima e dopo ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] ) e come intrattenitori di trasmissioni televisive (Addio Tabarin,1972; Gli amicidel bar, 1973; Un giorno dopo l’altro, 1974), che rievocavano il vecchio e nuovo mondo della canzone e del varietà. Dopo la separazione dalla Mazzola, Svampa e Patruno ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] dal liberalismo letterario usciranno le più matte e bizzarre cose delmondo, simili a quelle tragedie le quali in due ore di difficoltà economiche e dall’affannosa ricerca, come scrisse all’amico editore Annesio Nobili nel maggio 1834, di un lavoro ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] intanto incrementato il suo impegno all’interno delmondo radiotelevisivo per il quale registrò alcuni suoi . Ramous, Bologna 1958; L. Visconti, Il mio teatro, a cura di C. d’Amico de Carvalho - R. Renzi, I-II, Bologna 1979, passim; S. Ferrone, “La ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] diciannove edizioni del raffinato Calendario Olivetti (1951-69), dedicato a temi e figure di spicco delmondo dell’arte e Salvatore – strinse amicizia con il fondatore della Società degli amici di Bocca di Magra, Vittorio Sereni, che ne dette un’ ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] 1730-35). La pubblicazione, nonostante l’appoggio degli amici inglesi, si arrestò ai primi cinque libri dell reagì con disgusto e diffidenza, dimostrata «con la maggiore dissimulazione delmondo» (cfr. Novelle letterarie fiorentine, 4 marzo 1740, coll ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] gli scrittori e amici marchigiani che frequentava a Roma, in primis L. Bigiaretti e G. Vicari. Le Marche divengono lo sfondo di molte pagine narrative e il Maligno può ritenersi, nel suo motivo profondo, un affresco delmondo arcaico della piccola ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...