GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] al centro Roma, "che sendo stata altre volte capo delmondo merita che in essa mantenga la sua abitazione il Vicario parerà a misser Piero Pellegrini", un noto antiquario, suo amico. Curiosa la scelta della sepoltura: lasciata dapprima ai commissari ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Firenze per trasferirsi a Venezia, dove si trovava l’amico Aretino. Il 19 novembre 1546 l’incisore chiese il egli si dedicò con rinnovata passione alla storia e allo studio delmondo antico. Insieme all’erudito Antonio Zantani diede alle stampe nel ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] bottega di Giovanni Pichler e trasferitosi nel 1797 nella capitale del Granducato toscano, dove divenne presto uno dei protagonisti delmondo artistico locale grazie anche all’amico François-Xavier Fabre, che lo aveva introdotto nell’ambiente colto ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] le calunnie de Sofisti», «causa commune alle nazioni tutte delmondo» (p. 568). Tanto fervore cadde infatti a Signori che governano il mondo, che coloro che cercano metter dissidio tra le scienze e la religione, siano poco amici dell’una e dell ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] delmondo settario e sfociato infine in due volumi: Uomini e cose del Risorgimento (Roma 1936), e Cospirazioni del .
In occasione del suo 75° compleanno gli allievi e gli amicidel G. pubblicarono una Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] affidata la conversione a «uno nominato Villafranca, un altro spagnolo suo più amico di me», che gli «prestò poi molti delli scritti soi» (Berti, di quelle dei reprobi), deducendone l’eternità delMondo con la negazione della creazione divina e, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] a diverse logge di rito inglese i suoi più cari amici e privilegiati interlocutori, quali D. Cirillo, F. Longano aveva consapevolmente segnato il limite della sua percezione delle vicende delmondo: "Lascio ad altri l'inutile sfogo di lamentarsi o ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] della sua figura professionale. Per quanto scrittore ai margini delmondo letterario più prestigioso, il D. progetta un'opera non Wolfenbüttel. Il D., amico di Cristoforo Fiorentino, l'"altissimo poeta", ed autore del sonetto encomiastico che abbiamo ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] l'edizione delle Rime di F. Manfredi (Napoli 1720) e del Giro delmondo di G. F. Gemelli Careri (Napoli 1721).
La corrispondenza dell ecclesiastico suo amicodel 14 luglio 1731, l'E. assume un atteggiamento assai critico nei confronti del volume di ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] occasione della prolusione ad un corso su Aristotele. Tra i suoi amici, spesso ricordati nelle dediche di brevi elegie ed epigrammi, v'erano scoraggiante di come gli eventi più gravi delmondo contemporaneo fossero rivissuti tra questi epigoni di un ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...