MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] a Macerata, presso una famiglia di amici. La sua partecipazione alla Resistenza si del pathos storico di un incipiente radicale cambiamento nella storia delmondo – come indicano, simmetricamente, l’Ode all’America del 1943 e l’Ode alla Russia del ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] scrittura poetica. Nel 1909 Rebora sottoscrisse con un gruppo di amici una lettera di adesione al programma della rivista La Voce e della verità delle cose, alla liberazione dalla corruzione delmondo.
Il libro riscosse scarso successo e, il 12 ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] di studio da parte di mirmecologi di tutto il mondo. Tra i Coleotteri fu trovato un Carabus Feae, 304-308; R. Gestro, Le origini e lo sviluppo del Museo civico di Ist. nat. di Genova, in Boll. d. Soc. degli amicidel Mus. civ. di st. nat. "G. Doria ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] un uso del gran mondo che aggiungeva fascino alla sua decantata bellezza bruna, accompagnata da un'indole fondamentalmente buona e generosa. Le principali fonti di notizie su di lei sono quasi tutte rappresentate da biografi e amicidel Foscolo, i ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] citata dal Dent - da lui inviata il 21 luglio 1731 all'amico U. Zanetti: "...le nuove della nostra opera sono ottime, mentre in Russia e divenuto uno dei personaggi più importanti delmondo teatrale russo (citato dal Mooser). Dopo aver interpretato ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] atmosfera da Assemblea costituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici ricordarono spesso il Congresso di Firenze come la prima tappa di questo ruolo conferenze ‘ideologiche’ in varie parti delmondo e per tutta la X legislatura (1987-1992 ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] di intellettuale: una sola fugace eccezione, atto di fedeltà a un gruppo di amici, l'adesione nel febbraio 1956 alla lista dei fondatori del Partito radicale (lettera in Il Mondo, 28 febbr. 1956).
La stessa accanita ricerca di questi motivi etici la ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] in numero monografico gli scritti dei due «viatori delmondo». Tuttavia, venuti in contatto con un comitato Glauco», in Rass. italiana…, s. 3, XIII (1930), aprile, pp. 346-348; S. D’Amico, M. e il «Belfagor», in Pègaso, II (1930), 4, pp. 450-454; R. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] un pieno riconoscimento delle sue qualità di esperto conoscitore delmondo tedesco e centroeuropeo e delle sue capacità di diplomatico , nel quale contava molti amici personali, tra cui Göring. L'ingresso del partito nel governo determinò un ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] espressione del tradizionale ceto dirigente poco propenso all’investimento innovativo. Si trattava delmondodel moderatismo a sostenere la vittoriosa elezione nei collegi locali degli amici Domenico Farini e Alfredo Baccarini.
Non gli fu possibile ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...