SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] , allora, non poté esimersi dall’intervenire nei confronti dell’amico, in modo gentile ma fermo. Non lo denunciò né intesa come l’eternità oppure il tempo innanzi alla creazione delmondo, ma semplicemente come il momento in cui Cristo iniziò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] del re Cattolico in Fiandra: una soluzione forse combinata dalla famiglia con l'assenso di senatori amici , anzi in breve strinse solidi legami con i maggiori esponenti delmondo politico e militare di Parigi, tra tutti la côterie colbertiana ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] nei confronti dell’ordine liberale, aveva salutato in apertura gli amici della «sponda dalmatica tradita» (B. Mussolini, Il di cooperazione delmondo occidentale perseguì una linea di avvicinamento alla Francia, già firmataria del Patto di Bruxelles ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] la sconfitta del movimento rivoluzionario, "la più bella causa che si fosse presentata negli annali delmondo per far brillare lasciandolo solo nel gennaio 1793 per incontrare a Milano i fratelli, amici (tra i quali F. Melzi d'Eril) e conoscenti, ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] Erma, che diresse sino all'ottobre 1932, e l'associazione Amicidel Magistero.
Il G. intanto si andava dedicando agli studi platonici conoscitiva e di interazione che l'io ha con il mondo, in cui le cose sono conosciute in quanto diventano oggetti ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] del segretariato per i non cristiani. Come primo atto del nuovo incarico Pignedoli inviò una lettera a tutti i vescovi delmondo 1958; Lettere di giovani amici, Milano 19642. Sono usciti postumi: Lettere ai giovani amici, Vicenza 1980; Lo spirito ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] . 4). Consapevole dell’importanza che la visione economica delmondo ha nello strutturare la politica, tra il 1982 e attivissimo della sua comunità parrocchiale e del comitato di quartiere indusse, nel 1987, amici e colleghi a costituire l’ ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] il 1511 e il 1513, furono dedicate agli amicidel circolo umanistico (Palla Rucellai, Vincenzo Querini, Francesco Vettori Santità farà cosa che sia pernitiosa alla Christianità ditegli che al mondo non harà el maggiore inimico di me" (Rostagno, p. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] corso per allievi ufficiali a Torino. Cercò gli amicidel padre, soprattutto Vilfredo Pareto e Salvemini, ai quali . 51-145; N. Bobbio, N. Papafava, in Id., Italia fedele. Il mondo di Gobetti, Firenze 1986, pp. 233-252; G. Noventa, Opere complete, IV ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] suo diario inedito. Prevalsero i contatti con influenti personaggi delmondo finanziario viennese: i Raffallovich, i Landauer, gli 1894, onorando peraltro tutti i creditori, furono curate dagli amici di sempre, i Rothschild, i quali però questa volta ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...