DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] queste opposte posizioni, il rimanere cattolica e amicadel papa e al contempo conservare una sostanziale intorno agli affari Ecclesiastici, che... in oggi occupano l'attenzione delMondo Cattolico, massime riguardo alle Corti di Vienna, di Toscana, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] meridiana «si muova, cioè che si muova il polo delmondo e perciò si varii la longitudine e latitudine delle città 1892, p. 454; IV, ibid. 1895, pp. 527-533; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, XI, C. M., in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] di osservatore impassibile dei costumi, entrato a far parte delmondodel M. è P. Choderlos de Laclos con le mantiene, orgoglioso e implacabile, chiuso nella sua solitudine: non ha amici; non ascolta i consigli di nessuno. Reso ebbro dalla volontà ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] cui sarebbe rimasto sempre legato. Fritz Klein, uno dei suoi amici più cari, ricorda che Ragionieri amava spesso parlare dei « d’Italia nella quale si integrassero una ‘concezione delmondo’, una sintesi elevata delle conoscenze storiografiche e la ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] a cura di T. Gay, Torre Pellice 1907) con le quali amici e parenti cattolici avevano dissuaso per lettera sei "poveri fratelli" di , avvertendo la certezza della mano di Dio sulla storia delmondo, quando Enrico IV nel 1593 abiurò egli, pur non ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] modo di rivivere nel romanzo di formazione L’oro delmondo uscito nel 1987. Contemporaneamente agli studi universitari, nella di Edoardo Sanguineti, alla galleria del Naviglio di Milano, dove con amici artisti come Claudio Granaroli espose più ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Meyer. In un articolo che scrisse per Mondo economico nel 1978 affermò che il modesto sviluppo del Fondo per l’ambiente italiano, del consiglio direttivo dell’Associazione amicidel centro Dino Ferrari, del consiglio dell’Aspen Institute Italia, del ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] utriusque floribus…». Come modelli di enciclopedie erudite delmondo antico da cui Ricchieri poté trarre ispirazione si individualistico, poco incline ad accogliere suggerimenti e consigli degli amici: «Utinam ad ea quae scripsit, tantundem iudicii et ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] in vista delle elezioni del 15 maggio. Richiamato a Roma dai preparativi per l'uscita delMondo, il C. ne fu facendo risaltare l'integrità della figura propria. e dei suoi amici rispetto a quella torbida di Menapace. Benché avesse corso il ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] morte dal nipote (ex sorore)Nicolò Ferrara e da allievi e amici (Ottavio Ignazio Vitaliano, Pietro Giannone e, pare, Gaetano Argento l'A. si propone di ricostruire l'ambiente scolastico delmondo ebraico e di tracciame una storia degli studi e della ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...