MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...]
La versione italiana era preceduta da una lunga dedica agli amici Giovanni Battista Fagnano e Nicolò Primo, in cui il M politico, dal titolo Discorso che il re catolico sia il maggior principe delmondo (Ibid., P. 145 sup., n. 3), databile al 1580-81 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] , il D. si trovava a bottega presso G. Bugiardini: i giovani diventarono amici e il Vasari dedicò al D. una delle vite più estese.
Tra il per arazzi raffiguranti le Stagioni e Le età delMondo (Firenze, Uffizi; Stoccolma, Nationalmuseum). Nove arazzi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] e datata ("Guglielmi f(ecit) 1768") con Le quattro parti delmondo per la galleria (Varsavia, Museo nazionale).
Dopo Berlino il G. 1772 si recò anche a Monaco: qui si riunì con i suoi amici De Derichs e poi con loro proseguì per Berlino e infine per ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] esegetici di chiara tendenza ermetico-sapienziale composti da intellettuali amicidel poeta: Ottavio Menini, Valerio Marcellini e quel opera non è agevole: basandosi prevalentemente sulle Historie delmondo di Giovanni Tarcagnota (Venezia 1585), la M ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] C. il 30 ottobre di quello stesso anno, il Dati informava l'amico esule che Cosimo il Vecchio si era interessato al problema, ma che importanti personalità delmondo politico e culturale ferrarese. Il prezzo pagato a questo suo successo mondano e uno ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] e si trasferì con lei da Tivoli a Roma. Qui l'amico G. Petrocchi lo presentò a L. Sturzo: ne nacque una
Conobbe don F. Olgiati e padre A. Gemelli, scrittori e diverse personalità delmondo culturale come C. Alvaro, A. Baldini, A. Moravia, F. Sapori, ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] Essi nutrirono, come lui stesso più volte ricordava agli amici, i semi fondanti della sua visione e ragione architettonica p. 176).
Malgrado i premi e riconoscimenti in più parti delmondo, la sua visione, ‘eretica’ oltremodo, andando ben oltre il ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] , coinvolgendo alcune tra le più illustri personalità delmondo letterario, linguistico e scientifico dell’epoca, da 1877 Dossi valutò tramite il deputato liberale moderato Enrico Fano, amico di famiglia e in ottimi rapporti con Cesare Correnti, la ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] scellerati», vide la luce solo nel 1720 a Firenze a cura dell’amico e allievo G. Salerno (A.M. Carrara, Ad lectorem, in attribuita da Galileo nel Dialogo sopra i due massimi sistemi delmondo (1632) a Platone. Contrario all’impiego in astronomia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] sempre divertente cronistoria dei "lasciti" inesistenti a parenti e amici che l'avarissimo Scaramuccia riesce a tramutare in un'eredità disegnano un ritratto della vita del tempo, autentico "gran teatro delmondo".
A onor del vero, la vita di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...