DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] a disagio. "Io vado per ragione adattandomi a questo soggiorno - confidava all'amico Scipione de' Ricci - col treno di vita che per me è gravoso assai scientifica dove personaggi della cultura e delmondo produttivo collaboravano, senza barriere di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] si stancò mai, infatti, di ribadire a Beccadelli la necessità di una interiorizzata spiritualità. All'amico di sempre ritornato in corte e "agli splendori delmondo" (ibid., p. 277), il G. aveva da tempo suggerito di accendere nel cuore "l'ignicolo ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] al poeta e ne divenne intimo amico: sorti dei dissapori con Di Capua, Tasso andò a risiedere nel palazzo del M., dove ultimò la revisione della Gerusalemme conquistata e iniziò la stesura delMondo creato, forse sollecitato dalle conversazioni con ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] . Compose inoltre poesie d'amore ed elegie sulla vanità delmondo. Buon conoscitore e imitatore della poesia antica (Virgilio, imperiale.
All'inizio del 1518 il B. riprese in mano gli scritti composti da lui e dai suoi amici umanisti molti anni prima ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] Pulice da Costozza, uno dei personaggi più in vista nel mondo politico e culturale della città. Con questo carme il M. servizio lavorò come segretario il menzionato Giovanni Manzini: entrambi furono amicidel M. e a loro si collega il secondo codice, ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] del non identificabile Thomas Scauranus - probabilmente "un buon amico" del M. (Borgiani, p. 98) -, che illustra le finalità del in una visione delmondo terreno come regno del male, tanto da arrivare alla giustificazione del suicidio quale risposta ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] di sceneggiatore. Nel 1949 Pannunzio lo chiamò al suo fianco come redattore capo al settimanale Il Mondo, che aveva appena fondato, cui collaboravano altri amicidel F. come S. De Feo, Maccari e Brancati, come il F. intellettuali di area laica ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] per ottenere l'abolizione del non expedit) a P. Borghese e P. Campello, raccomandando loro di aiutare i due amici in ogni maniera del secolo XIX" costituitosi a Bologna, nell'aprile del 1897 indirizzò ai patriarchi, arcivescovi e vescovi delmondo ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Pavia. Bene accolto nel circolo fiorentino, ritrovò gli antichi amicidel periodo senese, tra cui Francesco Pontano. È sicuramente di teso alla valorizzazione e fruizione delmondo classico.
L’edizione di riferimento dei testi del M., utile anche per ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] le dimore dei conti de Gori, ove venne introdotto dall’amico Enrico Nencioni. Erano case in cui si respirava una documentare, oltre al proprio percorso, anche aspetti salienti delmondo artistico fiorentino, lo indusse a pubblicare nel 1893 ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...