FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] con le testimonianze di colleghi, amici, servitori e collaboratori del F., molti dei quali utilizzarono l ammise che, "avendo in così lungo tempo tutti gli affari delmondo più volte mutato e rimutato faccia, convengono quelle cose che dette ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] abituato ad indagare quest'ultima per analogia con il funzionamento delmondo fisico, in un'adesione convinta alla fisica newtoniana, non non esistono prove, attraverso molti dei suoi amici e degli stessi collaboratori aveva seguito i dibattiti ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] Brescia: fu lì che nel 1716 si affacciò al mondo letterario, entrando a far parte della colonia Cenomana I. F., Piacenza 1914; M. Dardana, Un letterato piacentino del sec. XVIII, Piacenza 1914 (sull'amicodel F., U. Landi), passim; A. Equini, C.I. ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] sebbene non pochi fossero, come disse lui stesso, suoi amici. Fu durissimo con i saggi di Giuliano Procacci sull’ minoranze che avevano costruito il Paese e radicarlo nel contesto delmondo moderno si rivelò un obiettivo arduo. Ma comunque fu questa ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] , che dal 1872 dirigeva l’Ufficio reale di statistica – «amico e maestro», un «animo generoso [...] che non conosceva l’ inflazionistica che dissolse di fatto i problemi iniziali delmondo delle imprese, specie di quelle impegnate nello sforzo ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] degli amicidel Metodo. Tuttavia, a fronte di un vasto successo internazionale, la ricezione italiana del la sua residenza principale ad Amsterdam e continuando a spostarsi nel mondo. La sua notorietà era altissima e fu anche candidata al premio ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] L'occasione che aveva portato alla ribalta nel mondo degli studiosi il nome del D., e che nello stesso tempo doveva aver e l'uso dello strumento, a Venezia, che si sappia, tra gli amicidel Galilei c'erano solo lo stesso Sarpi e il Da Mula. In effetti ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] , nelle concessioni di privilegi, una più vasta rappresentanza delmondo ecclesiastico cittadino.
La stima di cui il C. Attone, divenuto vescovo di Pistoia, chiamava il C. suo carissimo amico; Paolo e Gebeardo di Ratisbona, che nella canonica di S. ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] vie, e nel servigio di Dio più che tutti gli inchiostri delmondo, che ci scrivessero ogni giorno molte reformationi, e più che quante , e di radicalismo religioso dall’altro. Oltre a suoi vecchi amici come Curione o Gribaldi, a farne le spese fu l’ex ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] era rinchiuso, per morirvi, Paolo Canal, uno dei più cari amicidel Giustiniani. Il generale dei camaldolesi, Pietro Dolfin, e il vicario inteso come testimonianza di amore per Dio e rifiuto delmondo, ma anche per l'influenza che esercitò su alcuni ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...