CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] esaltando nel lavoro e nella tecnica i valori unificanti delmondo contemporaneo, proponendo di emendare ideologicamente le credenze religiose e nei fratelli Perrone i suoi leaders più spregiudicati. Amici e nemici, tutti avevano ridotto a una banale ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] inconsuetamente grave ed austero, come apparve, forse, anche agli amici d'infanzia, dai quali ne ebbe notizia, in seguito, poggia la narrazione è fornito dalla tradizionale divisione della storia delmondo in sei età: alla prima ed alla seconda età ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] consistente rafforzamento dell'autorità regia all'interno delmondo longobardo.
Agli inizi del 758 egli attraversò con un esercito la con lui. Intanto Paolo Afiarta con i suoi amici istigava la popolazione romana contro Cristoforo e Sergio. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] già da J. Brunacci) e una voluminosa "genitura" dell'amico bolognese Antonio Campanacci, un astrologo che fu poi per lunghi anni , pp. 11-19, 121; P. Zambelli, Fine delmondo o inizio della propaganda? Astrologia, filosofia della storia e propaganda ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] né sì fatta predica. E di certo gli amici di Dio pare ricomincino a montar sù a ispegnere questa vita di poltroni chierici e laici. E dee predicar qui la quaresima (del 1400); e viene da Vinegia che tutto il mondo gli andava drieto. Pensate, vi parrà ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] dopo aver ricordato nel testamento, il 9 febbraio, figli naturali e amici "pubblici" come il marchese di Montéléon. I suoi beni vennero , humore, e nazione, un particolare conoscimento degli affari delmondo, il che non si puol' havere, se non per ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] venerazione verso la Chiesa e la sua conformità all’ordine delmondo convergevano infine per assicurare che le sue guerre italiane offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, amici, allievi, a cura di R. Alaggio-J.-M. Martin, I-II ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] con ragione sull'appoggio vostro... Vedete tutti i nostri amici che ci aiutino a dare al popolo italiano la sublime dei costruttori rimasti privi di sovvenzioni. Pronta fu la reazione delmondo bancario interessato: il C. per la Tiberina, il Geisser ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e intimo amico di G. Perticari, il quale aveva dato vita nella città a un vivace circolo culturale che permise al M. "di supplire alquanto al difetto di buone scuole e metodi, e di molti libri e del trovar chiuso d'ogni parte il gran libro delmondo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] e visse i suoi anni giovanili Alice, che lì fu allieva dell’amico di famiglia James Joyce e conobbe, tramite il cugino Edoardo Weiss, gli dove il M. scrutava gli effetti della crisi delmondo contadino, isolato dalla città o dalla città tentato, ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...