AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] amici.
La morte della consorte prima, poi quella del suo primogenito Amedeo, morto quasi improvvisamente nell'agosto del ai suoi consiglieri l'esecuzione delle sue direttive.
L'abbandono delmondo da parte di un principe così potente e così apprezzato ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] tuttora lavorando autori come G.B. Amici (del quale utilizzò le migliorie introdotte nell'uso del microscopio), L.-Ch. Treviranus, A. dei brevi riassunti per offrirli all'attenzione delmondo scientifico contemporaneo. Ora si conservano presso la ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] storia degli studi edel mondo antico, II, Roma 1966, pp. 827-835; G. Tibiletti, P. F., in Praelectiones patavinae, a cura di F. Sartori, Roma 1972, pp. 27-42; E. Gabba, Ricordo di P. F. e di A. Bernardi, in Notiziario degli amicidel Museo di Bassano ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] più ampia e articolata diventava l'influenza delmondo culturale europeo e più organico e continuo l in Berico, 10 apr. 1859, p. 309; E. Masi, La vita i tempi gli amici di Francesco Albergati, Bologna 1878, pp. 205-233; G. Franceschini, E. C., in ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] continui giri oratori che si rivolgevano a tutti i livelli delmondo culturale e alle associazioni dei docenti e degli studenti di Giolitti, parole molto dure nei confronti del suo successore e degli amici che si disponevano, invece, ad appoggiarlo ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] , Bari 1978, nn. 176, 179, 184, 187).
Fra i colleghi e amicidel C., il più notevole fu Galileo Galilei, che era venuto a Padova un anno alcune ben note posizioni aristoteliche come l'eternità delmondo e il concetto di un dio non provvidenziale. ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] destatagli dagli inizi artistici del fratello minore Rembrandt, un po' per caso. Amicidel padre, l'ingegnere Prinetti , d'Italia, di Milano, e i campionati dei paesi latini e delmondo.
Sempre nel 1924 il B. realizzò un motore d'aereo ("modello 34 ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] apparire assolutamente fuori dal mondo reale. In tal senso Jannacci segnò il ritorno del «mondo alla rovescia», affollato ), in un interrogatorio di polizia accusato d’aver ucciso un amico sbattendolo giù dal tram. Oppure Faceva il palo nella banda ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] che a Fondi, la G. si trovò immediatamente al centro delmondo della cultura e delle lettere. Suoi frequentatori e ammiratori furono, G., in quell'occasione, cercò di aiutare il suo amico attraverso Ferrante Gonzaga, ma, oltre che il protonotario ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] , intimi, amici – che gli furono vicini. Alla villa sull'Appia, dove aveva spostato la sua residenza, si affiancarono quelle di Ansedonia e di Lampedusa, sulla baia prospiciente l'Isola dei conigli.
Tuttavia fu al di fuori delmondo della canzone ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...