CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] padre Antonio, e raccolse intorno a sé una scelta schiera di amici e di poeti. La massima fioritura di questo cenacolo è da fu inoltre in rapporto con alcuni degli esponenti più noti delmondo umanistico: Ermolao Barbaro (Epistolae, p. 86), Pico ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] presumibile serie di linee da realizzare in varie città delmondo, la cui lunghezza complessiva avrebbe eguagliato quella di Ekspositie Nul" allo Stedeljik Museum di Amsterdam, organizzata dall'amico Peeters.
Il M. si entusiasmò per l'evento, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] in argento e la targhetta per il bastone, dono degli amicidel Marzocco (oggi nel museo di casa Pascoli a Castelvecchio di fregi, e i capilettere per il mondo profondamente umano e sottilmente simbolico del poeta. È proprio l'abilità a sintetizzare ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] Bonducciana, 1768), opera che richiamò l’attenzione delmondo agronomico italiano sul suo nome: la Società di storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, ad ind.; ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] centro di ricerche allora tra i migliori d'Europa e delmondo. Lì lavorò con Daniel Chalogne ad un progetto rivolto ai testi della stessa Hack (ed in particolare ai già citati L'amica delle stelle; Una vita tra le stelle; L'universo di Margherita) ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] poi Chamonix, il Kandahar era – almeno fino alla nascita della Coppa delMondo nel 1966 – il più importante trofeo sciistico annuale. Anche se di lui in Italia aveva conquistato solo la sua amica e compaesana Celina Seghi nel 1947 e nel 1948. ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di musi neri, musi gialli, musi rossi (A. Faeti, Gli amici ritrovati. Tra le righe dei grandi romanzi per ragazzi, Milano 2000, molto di più. Fu la rivelazione delle condizioni sociali delmondo rurale latino americano, tra Ande e Amazzonia, e l ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] di Luigi La Vista (Firenze 1863), l’amico caduto a Napoli il 15 maggio. L’esistenza V., Saonara 2016. Inoltre: E. Garin, Il positivismo come metodo e come concezione delmondo, in Id., Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] venne licenziato dal Giornale d'Italia: la solidarietà delmondo della cultura e l'intervento di Alcide De Isabella.
Il romanzo apparve sulla metà di aprile 1985. Un coro di amici l'anno dopo convinse Maria a presentare finalmente un 'suo' romanzo ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] comunista Enrico Berlinguer, e la spinta verso l’unità delmondo laico e socialista fondata sui diritti civili per l lettera dal forte pathos al congresso del novembre 1975: «Caro Pannella, caro Spadaccia, cari amici radicali, [...] voi non dovete ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...