OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] scuola» (p. 28) – ma anche politiche, e in particolare per la curiosità nei confronti delmondo di là dalla cosiddetta cortina di ferro: tanti amici musicisti polacchi e ungheresi gliene avevano dipinto la situazione come assai meno drammatica di ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] storia universale che dalle origini delmondo giungesse fino ai suoi tempi. del suo prestigio, ma cominciava ad incontrare quelle opposizioni che amareggeranno gli ultimi suoi anni. Si colloca infatti in questo periodo la polemica con l'Egnazio, amico ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] nel 1975 si unì in matrimonio con Renata Segre, nota studiosa delmondo ebraico che aveva collaborato con lui a Milano dal 1963. A , tra gli studi di seguito citati, quelli degli amici e degli allievi che hanno largamente attinto alla conoscenza ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] raggiunse Milano il 31 agosto. Qui, sollecitato dagli amici, e in particolare da Dossetti, a partecipare alla riflessione etico-politica del L., fu il commento alla lettera Ad Diognetum (I cristiani anima delmondo secondo un documento del II secolo, ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] a frequentare il mondo teatrale di Carlotta Marchionni, presso la quale conobbe, nella primavera del 1820, la cugina accaparrare Romagnosi» (Luzio, 1903, p. 127) e altri amicidel Conciliatore. Dopo la condanna a morte comminata anche in appello il ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] storia della filosofia e curatore della prima edizione dell’opera dell’amico).
Nel giugno il M. presentò una tesina su L’orazione , travalicando i confini del cogito cartesiano, nel cuore di alcune essenziali esperienze delmondo antico: dal libro ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] 'eroismo intransigente di stampo tertullianeo, disdegnosa delmondo e appartata dal secolo, purificata comunque conservate in copia in numerose biblioteche, e poi l'allievo-amico Gian Vincenzo Patuzzi con vari scritti d'occasione mantennero viva la ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] prefetto del pretorio del tempo, che era Cassiodoro, buon amico di A., resosi conto dell'odiosità del fatto e la Chiesa, II, Bologna 1885, pp. 166-171; H. Grisar, Roma alla fine delmondo antico, II, Roma 1930, pp. 60-64, 79 s., 92 s.; L. Duchesne, L ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] amico di Marsilio Ficino, con il quale scambiò alcune epistole filosofiche. Secondo alcuni biografi, il padre del 205, 212, 218, 250, 265; G. Olmi, L’inventario delmondo. Catalogazione della natura e luoghi di sapere nella prima Età moderna, Bologna ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di un’Europa unita aperta al resto delmondo, fondata sul protagonismo dei popoli e non del sistema politico.
All’indomani dello scandalo del petrolio, il 10 marzo 1974, scelse La Domenica del Corriere per socializzare il suo punto di vista: «Amici ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...