PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] che fu tradotto in molte lingue, ma non in italiano.
All’amico Soffici, che lo esortava a seguirlo nell’adesione al fascismo, rispose il sempre più pessimista nella sua visione della vita e delmondo, tentò il suicidio come atto conclusivo, libero e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] nella circostanza, altri due cari amicidel M., che erano stati tra i letterati fondatori del salotto: G. Carcano, come e altri letterati, facendo spesso da tramite tra il mondo culturale toscano e quello lombardo. Altra città frequentata con ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] Stato, e si reca a Padova, confortato dalla solidarietà degli amici e dei propri ospiti (libro IX). La sua ricchezza è sempre gli impulsi del possesso, della conservazione, del godimento; si scopre la credibilità delmondo ipotizzando significati ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] tirata precocemente addosso l’avversione di tre quarti delmondo accademico, della setta crociana e dell’intero partito di Gaetano Arfé, Milano 2012; D. Cantimori - G. Manacorda, Amici per la storia. Lettere 1942-1966, a cura di A. Vittoria, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] del G., l'ipotesi di un ruolo per sé tutto da inventare, una sorta di intellettuale organico alla Gramsci, particolarmente orientato sul mondo vita culturale.
Frattanto costituì l'associazione Amicidel Piccolo, con l'intento di raccogliere intorno ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] illuminano sufficientemente sul carattere del D. e la sua sensibilità esacerbata dalla paura delmondo: un carattere mite e alla comprensione della sua opera: l'amorevole studio dell'amico Gaeta, ricco di preziose testimonianze.
L'ultima raccolta di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] : nonostante le ricerche accurate e l’aiuto prestato da amicidel Comitato di Liberazione Nazionale il corpo non fu mai più il suo più originale contributo teorico: Il liberalismo in un mondo in trasformazione (1972). In esso M. fa definitivamente i ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] la sua mente. Già con i compagni di studio del violino e in particolare con l’amico Adelio Ciucci, «in quella brulla Piazza Martinez» dove si caso pubblicò Sono i poeti i misconosciuti legislatori delmondo, ispirato al famoso saggio di Percy Bysshe ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] in diversi Paesi delmondo. L’ultimo progetto da lui messo a punto riguardava la pubblicazione del primo trattato di .; F. Garofano Venosta, Omaggio ad E. C., in Capys. Annuario degli Amici di Capua, VI (1972), pp. 63-71; L. Silvestro, Il passato ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] vita fu misera di esperienza diretta delmondo nella misura stessa in cui fu Sardegna, Roma-Milano 1932; B. Tecchi, I romanzi sardi della Deledda [1926], in Maestri e amici, Pescara 1934, pp. 31-43; A. Bocelli, In morte di G. D., in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...