INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Membro del Comitato federale di Roma e dal 1948 del Comitato centrale, Ingrao – come i suoi amicidel gruppo oppressi, per la tutela degli sfruttati, per l’emancipazione delmondodel lavoro», e per questo dichiarava che esso doveva mantenere viva ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] divina, deriva l'equilibrio generale delmondo e, insieme, l'armonia delle cose contrastanti che sul mondo agiscono, tutte proiettate verso fini D., Manfredo della Croce, abate della chiesa, e gli amici Leone e Simone Moriggi. Le tesi esposte nel De ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] nella quale fu maestro venerabile; volle ora, con l'amico O. Antinori, riunire in qualche modo le forze massoniche 15.679), che resero il medagliere torinese uno dei più completi delmondo, ed agli scavi archeologici in Piemonte e Liguria. Di questi ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] del 1923, a poco più di vent'anni.
Nella nota in calce alla ristampa (Milano 1967) di Amedeo - compreso Amedeo II -, Cinema Liberty, Suor Virginia, Riviera, Amici analogica tra la moderna visione delmondo e le ipotesi probabilistiche della fisica ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] Granvelle, uno dei più autorevoli tra i suoi protettori ed amici, egli ricordava il tempo trascorso insieme seguendo i corsi di la società. In tal senso, l'unità scientifica delmondo occidentale, la coerenza delle ideologie giuridiche, la ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] i suoi amici più cari e rimpianti.
Nel 1617, dopo una discreta circolazione manoscritta, il Mondo nuovo fu pp. 105-216; R. D’Agostino, Tassoni contro Stigliani. Le «bellezze» delMondo nuovo, Napoli 1983; M.D. Valencia Mirón, T. S.: nuovi contributi ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] de Betz, testimonia questa evoluzione verso una nuova concezione delmondo e della professione di scrittore.
In mezzo a una e i vantaggi, pubblicando numerosi opuscoli, difendendo i suoi amici e gli eroi di ieri (La Fayette, Bailly, Necker ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] sedici anni, compose l'opera La fede nell'incostanza, ossia Gli amici rivali, su libretto di G.B. Neri, rappresentata a Chioggia autorità della Serenissima e personaggi noti delmondo musicale.
Compositore particolarmente prolifico, della sua ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] amici e collaboratori del Mulino (pubblicata in ed. anastatica fuori commercio nel 2004, in occasione del sindacato e con una parte delmondo imprenditoriale, interpretò da giurista-politico l’evoluzione del diritto del lavoro dall’interno dei sistemi ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] , di Romeo, per non fare che i nomi di suoi amici. Fu una generazione che nel modello dello storico etico-politico mirò dell’illuminismo, in modo da non farne l’origine dei mali delmondo contemporaneo, era stato Jürgen Habermas (p. 93). La ricerca ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...