CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] storica, comprovano che il C. e i suoi amici non avevano idee chiare proprio sulla qualità dell'impegno politico la maggiore unità di vita collettiva" protagonista della storia delmondo la quale consisteva nel conflitto degli antagonismi di cui ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Galante Garrone, L. Ginzburg, M. Mila. Fu così amico fedele di molti intellettuali antifascisti torinesi ma scelse per sé di A. M., Terzo contributo alla storia degli studi classici e delmondo antico, in Riv. di filologia e istruzione classica, s. 3 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] . Ne ricavò due relazioni e una più approfondita conoscenza delmondo slavo. Tali esperienze gli consentirono di perfezionare e dare alle in Puglia e giunse in marzo a Napoli dove gli amici partenopei Rosa Vairo e Cirillo lo introdussero in uno degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Theodor Billroth, chirurgo che apparteneva alla cerchia degli amici musicofili di Johannes Brahms. Il padre, Ignazio Clementi essere unicamente riflesso ed emanazione della dissoluzione delmondo, dell’inesorabile marcia verso l’annientamento ( ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] popolo (essendo il popolo la novità essenziale e manifesta delmondo postnapoleonico), doveva primamente o soprattutto, avvertiva il C. sua università; e ad opera di suoi discepoli o giovani amici.
È, infatti, miracolosa l'abilità di questo vecchio, ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] sua passione») e il decadimento di una visione umanistica delmondo.
E proprio crisi e decadimento ‘moderni’ sentì suo da ricordare un'antologia di scritti di Berlioz, curata da d'Amico col titolo L'Europa musicale da Gluck a Wagner, Torino 1950; ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] come in genere sì è fatto, prescindere dalla situazione interna delmondo orientale e dalla possibilità di un'attiva influenza, anche da lontani e che di fronte alla reazione dei parenti e degli amici dei colpiti, tentò, se non di cedere il regno, ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] la madre, il padre, la sorella, i fratelli, alcuni amici. Tuttavia soggetto principale dell’introspezione è lei stessa, la giovane riproduce visivamente e fonicamente la frammentazione e dispersione delmondo, prima di una nuova genesi. Apparso nel ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] di Mascagni (1890), che trionfava allora nei teatri delmondo intero. Può darsi che Puccini, sempre ancora incerto 1995 (ed. inglese Chicago-London 2000); F. d’Amico, L’albero del bene e del male. Naturalismo e decadentismo in Puccini, Lucca 2000; A ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] G. iniziava a collaborare con il milanese Giornale degli amici della libertà e dell'uguaglianza, pubblicandovi tra l'altro rappresentavano le due facce complementari, privata e pubblica, del "mondo nuovo" apertosi con il secolo.
La prima, presentata ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...