BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] della stampa ed insieme la coscienza della novità delmondo contemporaneo, "in cui vecchio e nuovo confluiscono Epistolae di S. Girolamo (1468) il B. parla dell'aiuto di amici nella versione di brani da altre lingue (ebraico, punico, arabo, greco), ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] considerati, nel loro prodursi, un effetto dell'azione delmondo esterno sull'organismo.
Il valore della Psicologia appare Mantova, sua amatissima patria di adozione, dove fu ospitato da amici. In favore dell'A., che tutta la vita era stato ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] ) il fondamento ideologico di tutta l'ala delmondo settario democratico-liberale di ispirazione angelo. Se .
Per il periodo 1823-1842: Lettere ad A. Panizzì di uomini illustri e di amici italiani, a cura di L. Fagan, Firenze 1880, p. 92; G. Mazzini, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Genova, queste destarono l'interesse d'un esponente delmondo culturale locale, l'abate Pier Maria Asdente, che con loro e molto disponibile verso un gruppo ristretto di amici: del Pentolini, accademico apatista e oscuro poetante, illustrò con note ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] due amici, il cardinal Pole e P. Carnesecchi, e ricordava che il F. aveva lasciato i suoi studi per dedicarsi con passione ed assiduità alla "philosophia Christi" cogliendo così il ruolo che egli aveva assunto all'interno delmondo degli "spirituali ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] la sua tensione a tradurre la «materia-energia, dell'effimero quotidiano, delmondo moderno» (T. Maselli, in Crispolti, 1985, p. 41) in romano si rinnovarono nella frequentazione di vecchi e nuovi amici. Fra questi anche Moravia, legato a lei da ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] o in denaro, gli poteva essere inviato da Prato dal tutore o da amici e conoscenti. Nel 1353 fu raggiunto ad Avignone dal fratello Stefano (di umanistica. Certo nessun aspetto della vita delmondo a lui contemporaneo poté restargli estraneo: basti ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] partecipazione al clima "fortemente pedagogizzante" del "mondo morale e intellettuale del tempo", dominato da un " le insistenze di G. Biagi, vecchio amicodel L., che lo voleva tra i collaboratori del periodico Il Giornale per i bambini di cui ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] a vescovo. La lista dei destinatari dà un'idea delmondo frequentato da Ennodio. Anzitutto i membri della sua famiglia: ci si può rifiutare di riconoscerne l'incrollabile fedeltà al re, agli amici, alla Chiesa. Forse E. fu l'ultimo dei retori, ma con ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] situazione italiana in quegli ultimi anni del fascismo. Ripartendo dal passaggio delmondo antico al Medioevo e da questo all . Lo Ch. operò contro di essa diffondendo tra gli amici un suo scritto sulla questione valdostana e facendo ricorso al ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...