ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] da Anceschi e da compagni di corso restatigli nel tempo amici, tra cui Enzo Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin teneva in chi non aveva disgiunto mai la «comprensione delmondo molteplice», da indagare in senso aperto, fenomenologico, dalla ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , a cura di N. Vian, Roma 1976; Carteggio Giovanni Boine - "Amicidel Rinnovamento", III, 1-2, a cura di M. Marchione - E. pp. 273-285; G.G. Gallarati Scotti, Mondo nero e mondo bianco sul finire del 1800 a Milano, Vimercate 1973; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] ha potuto approfondirne lo studio attraverso il contatto con gli amici che la praticavano, ma i suoi miraggi non lo 1649, p. 664; T. Garzoni,La piazza universale di tutte le professioni delmondo, Venezia 1665, pp. 339, 346, 418 ss., 471, 663; G. ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] nell'ombra gli elementi fondanti» (articolo per Sebastiano Timpanaro: Amici che consentono e dissentono, in Il Ponte, LVII [2001 raccolti da mio nonno e che rappresentava i tre mali delmondo: la peste, la fame, la guerra. Evidentemente il grande ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] 1935, quando finirono in carcere tutto il gruppo degli amicidel d’Azeglio e anche il direttore della Rivista di e significative sia sul piano filosofico (lo storicismo come concezione delmondo) sia su quello giuridico (nel sistema di Croce non vi ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] per Topo Galileo (1987), un film con Beppe Grillo (amico di famiglia di De André, che fu anche suo testimone cattiva strada con F. De A., Roma 2005; W. Pistarini, Il libro delmondo. F. De A.: le storie dietro le canzoni, Firenze 2010; P. Somigli ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] la quale collaborava dal 1976 su proposta dell’amica Elsa Morante e dello stesso Giulio Einaudi; in Italienisch, XXXVII (1997), pp. 38-45; F. Parazzoli, Il gioco delmondo, dialoghi sulla vita, i sogni, le memorie, Cinisello Balsamo 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] ricerche (immediate e successive) di parenti, allievi e amici. Il Tribunale di Roma ne dichiarò la morte presunta l senza affatto sorprendere chiunque conoscesse anche minimamente la sua visione delmondo – un brano da un testo di Luigi Einaudi ( ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] cultura rinascimentale. Parecchi "innocui" bernisti amicidel Caro (Gandolfo Porrino, Francesco Bini, il la Chiesa, la difesa delmondo cattolico. Queste direttive che costituiranno il costante sentimento politico del C. sono già tutte anticipate ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] , e in mezzo a tanti carissimi amici"); finì dunque per licenziarsi dal servizio presso i Bentivoglio ed accettare l'invito, rivoltogli dal libraio A. Graziosi, di dirigere la gazzetta politica Notizie delmondo, che usciva due volte alla, settimana ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...